17 C
Foligno
domenica, Novembre 2, 2025
HomeAttualitàFoligno, inaugurato l’anno accademico dell’Università della terza età

Foligno, inaugurato l’anno accademico dell’Università della terza età

Pubblicato il 14 Ottobre 2018 06:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sportello mobile del cittadino: tappe e orari di novembre

Il servizio sarà a disposizione tutti i giovedì del mese, coprendo il territorio delle frazioni da Corvia a Verchiano, passando per Sant'Eraclio, Vescia, Sterpete e Colfiorito

Foligno in trasferta contro un Gavorrano affamato

Per i Falchetti, sempre più falcidiati dagli infortuni, si prospetta una prova dura contro una squadra che non vince da sette partite. Manni: "Per loro partita della vita, dovremo essere bravi"

“San Giovanni Battista”, contro le liste d’attesa esami radiologici anche la sera e i festivi

Fino a dicembre orari di accesso ampliati per le prestazioni diagnostiche più richieste. Il dg Noto: “Un passo concreto per andare incontro alle esigenze dell’utenza e ottimizzare l’utilizzo delle nostre risorse”

Tra arte, giornalismo, filosofia, scienza e musica, a Foligno prende il via il nuovo anno accademico dell’Università della terza età. L’inaugurazione, presieduta dal presidente Roberto Segatori, si è tenuta sabato mattina, nella sede di via Oberdan, alla presenza del sindaco Nando Mismetti. Otto i corsi previsti per l’anno accademico 2018/2019.

Le tematiche affrontate riguarderanno l’arte e gli artisti nel periodo che va dalla classicità greco-romana al Rinascimento. Ma si parlerà anche di giornalismi e di informazione a Foligno e ancora di libri, musica e viaggi con l’esperienza dell’altro. Ed infine filosofia, scienza e sanità.

Quest’ultimo grande tema verrà trattato grazie alla presenza in aula, nelle vesti di docenti, dell’assessore regionale alla sanità, Luca Barberini, e del direttore generale dell’Usl Umbria 2, Imolo Fiaschini, ma non solo. Lezioni saranno tenute anche dalla dirigente del distretto sanitario Paola Menichelli e dai primari ospedalieri di chirurgia Graziano Ceccarelli, di urologia Luigi Mearini e di ginecologia Pierluca Narducci. Così come di spessore saranno tutti gli altri relatori che interverranno nel corso dell’anno accademico che prenderà il via tra pochissimi giorni.

Le lezioni, infatti, inizieranno regolarmente mercoledì 17 ottobre, alle 16, e proseguiranno con lo stesso orario ogni mercoledì e venerdì. Oltre ai corsi canonici, sono previsti poi moduli particolari dedicati ai soli iscritti interessati e ai quali sarà possibile prenotarsi da fine ottobre. Il riferimento è all’insegnamento delle lingue: dall’inglese al francese, passando per il tedesco e fino ad arrivare allo spagnolo; e infine l’informatica.

Spazio poi a escursioni guidate e gite culturali, ma anche alle prove e alle esibizioni del coro e del gruppo teatrale dell’Unifol alle quali tutti gli iscritti potranno partecipare. Per iscriversi all’Unifol basta aver compiuto 30 anni e pagare una modesta quota di iscrizione.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.unifolterzaeta.it.

Articoli correlati