18.2 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCulturaSpoleto, in duecento scelgono la scuola di musica “Onofri”

Spoleto, in duecento scelgono la scuola di musica “Onofri”

Pubblicato il 30 Settembre 2018 09:08 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, da fine novembre luminarie accese e torna la casa di Babbo Natale

La giunta comunale ha stabilito, attraverso due diverse delibere, le iniziative in vista delle prossime festività. Per illuminare il centro cittadino e alcune delle principali frazioni, scelte luci a basso consumo energetico

Edoardo Riganti Fulginei in concerto a Foligno per beneficenza

In programma per sabato 8 novembre al “San Domenico” e promosso dal Rotary Club, il concerto contribuirà ad una raccolta fondi in favore della ricerca per la Lafora. La presidente Busti: “Dobbiamo aiutarci gli uni con gli altri per dare un senso alla nostra esistenza”

Buoni cultura, stanziati dal Comune di Foligno 25mila euro per gli under 16

A partire da oggi, fino al prossimo 30 novembre, le famiglie potranno presentare la domanda per accedere al contributo che potrà essere utilizzato per l’iscrizione ad attività organizzate da associazioni ed organizzazioni del territorio. Previsti 100 euro per ogni minore

L’inizio delle lezioni è fissato per domani, lunedì primo ottobre, e la scuola di musica e danza “Onofri” di Spoleto è pronta ad accogliere i quasi 200 iscritti che frequenteranno i corsi per l’anno scolastico 2018/2019. Tanti, dunque, coloro che hanno scelto l’istituto della città ducale per dar sfogo alle loro attitudini e perfezionare il loro talento. “Numeri – fa sapere l’assessore alla cultura Ada Urbani, insieme alla collega con delega alla scuola, Beatrice Montioni – che hanno superato il tetto massimo previsto, ma che sono il segno di una scuola che cresce, riscuotendo il successo e l’apprezzamento degli iscritti e delle loro famiglie. Ecco perché – ha proseguito – la giunta ha deciso di accogliere tutte le richieste, convinta che la diffusione della cultura musicale e coreutica sia un obiettivo da perseguire”.

Oltre agli importanti numeri che la scuola spoletina sta riscuotendo alla vigilia del nuovo anno scolastico, vanno però sottolineati anche gli obiettivi che l’istituto musicale si è posto per i prossimi mesi. A cominciare dalla realizzazione di ben cinque concerti, come annunciato dal coordinatore didattico Alfredo Natili. In calendario, dunque, la consueta esibizione in concomitanza con il Natale e due saggi, quello che si terrà al Complesso di San Nicolò e che interesserà le sole classi di strumento individuale, e quello al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti nel quale verrà realizzata una collaborazione con l’associazione Teodelapio che si occuperà della parte teatrale mentre la scuola realizzerà la parte musicale e coreografica. A questi, se ne aggiungeranno degli altri, come quello che punta a portare sollievo e allegria ai degenti delle strutture per anziani e soggetti diversamente abili. Ampio spazio verrà poi dato ai piccolissimi. Due i progetti: “I pulcini ballerini”, che coinvolgerà genitori e piccoli da 24 a 42 mesi con l’obiettivo di far muovere e danzare insieme i partecipanti; e “Il valzer dei moscerini”, progetto di educazione musicale per bambini e genitori da 0 a 48 mesi che si prefigge l’obiettivo di guidare ogni bambino nel percorso di apprendimento del linguaggio espressivo musicale.

Al nuovo anno, la scuola “Onofri” si avvicina, infine, forte di due importanti collaborazioni avviate in questo 2018, come spiegato dal presidente dell’Associazione Spoleto Musica, Gabriele Francioli. La prima con il conservatorio “Morlacchi” di Perugia e la seconda con l’Istituto musicale pareggiato “Briccialdi” di Terni. Convenzioni che renderanno possibile, agli allievi della scuola spoletina, la frequenza ai corsi strumentali a scuola e sostenere gli esami di passaggio o gli accertamenti di livello, in uno dei due conservatori a scelta.

Articoli correlati