32.1 C
Foligno
sabato, Agosto 9, 2025
HomeCronaca"Puliamo il mondo", anche Montefalco scende in campo per l'ambiente

“Puliamo il mondo”, anche Montefalco scende in campo per l’ambiente

Pubblicato il 28 Settembre 2018 15:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Canapè senza bar, il Comune corre ai ripari con due punti ristoro

Prevista l’assegnazione temporanea di due posteggi per la vendita di cibo e bevande in attesa di chiudere la procedura per le nuove concessioni. Gli operatori potranno usufruire degli spazi assegnati tutti i giorni dall’apertura alla chiusura dell’area verde

Foligno, manette per un 31enne con precedenti: era ricercato

A rintracciarlo gli agenti del commissariato di via Garibaldi: l’uomo dove scontare una pena di sei mesi. L’operazione nell’ambito di un’intensificazione dei controlli in centro storico che ha portato all’identificazione di 82 persone negli ultimi giorni

Il Comune di Montefalco aderisce nella giornata di sabato 29 settembre a Puliamo il mondo, la più grande iniziativa di volontariato ambientale, organizzata in Italia da Legambiente con la collaborazione di Anci e con i patrocini di Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e di Upi.

L’iniziativa prevede il coinvolgimento degli studenti dell’Istituto comprensivo Melanzio Parini che saranno impegnati nella raccolta dei rifiuti lungo le vie dell’incantevole borgo di Montefalco e nelle prossimità del centro storico. L’obiettivo di questa 26esima edizione promossa da Legambiente è di mettere l’accento sul problema della riduzione dei rifiuti, evidenziando quei comuni virtuosi che hanno messo in campo azioni concrete per ridurli. Anche quest’anno, le scuole partecipanti avranno la possibilità di diventare “Classe Amica di Puliamo il Mondo”, per poter proseguire l’impegno iniziato. Puliamo il mondo coinvolge volontari di tutto il mondo che si danno appuntamento in oltre 120 Paesi per scendere in piazza e dare un segnale concreto di voglia di fare e di identità territoriale. In Italia sono stati impegnati oltre 600mila volontari nel 2017, distribuiti in 1.700 comuni, che hanno reso fruibili e recuperato oltre 4000 aree del Paese. Puliamo il Mondo vede tutti insieme, giovani, anziani, italiani e non, amministratori locali, imprese, scuole, uniti da un obiettivo comune: rendere migliore il territorio di appartenenza.

Articoli correlati