16.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàBevagna chiude un'estate di ciak: “Vogliamo rimanere la città del cinema”

Bevagna chiude un’estate di ciak: “Vogliamo rimanere la città del cinema”

Pubblicato il 27 Settembre 2018 14:11 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Tempo di bilanci, a Bevagna, dopo una stagione che l’ha vista in prima fila tra le mete turistiche umbre più visitate. Merito anche della visibilità che la città delle Gaite ha avuto ospitando importanti troupe televisive e cinematografiche: da quelle della serie tv “Il nome della rosa”, che a breve porterà Bevagna in onda su Rai 1, al teen drama “Sara e Marti” per Disney Channel e fino ad arrivare a “Blessing Virgin”, ultima fatica del regista Paul Verhoeven. E così, arrivi e presenze si sono trasformati in numeri anche per le casse di bar, ristoranti, alberghi ed attività commerciali. “La nostra speranza – ha commentato al riguardo il sindaco Annarita Falsacappa – è di aver dato una boccata di ossigeno ai negozianti, un lavoro, seppur temporaneo, a molte persone, aver permesso ai bevanati di fare un’esperienza eccezionale a contatto con personale altamente qualificato e di aver indirizzato qualche giovane verso professioni interessanti”. A beneficiarne, dunque, è stata la città di Bevagna in tutti i suoi aspetti, compresi quelli architettonici ed urbanistici. La fontana presente nella centralissima piazza Silvestri, ad esempio, è stata al centro di un intervento di recupero finanziato dalla produzione de “Il nome della rosa”. Sul fronte della viabilità, invece, secondo quanto reso noto dal primo cittadino bevanate, la produzione del film si è fatta carico di tre varchi da collocare sulle principali vie di accesso al centro storico per un valore di 50 mila euro. Ingressi controllati che permetteranno “di regolamentare il traffico – ha spiegato il sindaco Falsacappa – far rispettare gli orari della ztl e le zone pedonali”. “Stiamo predisponendo tutti i documenti necessari – ha quindi proseguito il primo cittadino – e, appena espletate le pratiche, si procederà con l’istallazione. Questo – ha concluso – va nella direzione di un riassetto della viabilità, che ci consentirà di completare il discorso sui parcheggi per i residenti e a pagamento e di nuove aree da destinare a parcheggio nelle zone di Bevagna in cui siano insufficienti”. Oltre al rifacimento di corso Matteotti, inoltre, la città delle Gaite ha ottenuto anche il finanziamento necessario per la riqualificazione di piazza Garibaldi e San Francesco. Questi, dunque, i prossimi step, anche se per l’obiettivo finale dell’amministrazione Falsacappa è quello di arrivare ad una riqualificazione a 360 gradi dell’intero territorio, frazioni comprese.

Articoli correlati