18.9 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCulturaLa Gioventù musicale rende omaggio a Luciano Fancelli. Attivate 8 borse di...

La Gioventù musicale rende omaggio a Luciano Fancelli. Attivate 8 borse di studio

Pubblicato il 26 Settembre 2018 15:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

E’ stata presentata questa mattina a Foligno la XXIV stagione della “Gioventù Musicale” che ha come obiettivo quello di sviluppare nei giovani l’amore per la musica attraverso la conoscenza dei vari generi, stili e forme musicali. Si terranno complessivamente 14 concerti (10 di mattina) e 10 seminari didattici. I concerti mattutini si svolgono in forma di lezioni-concerto, tenute da professori e docenti di conservatori di musica, nell’ambito di un progetto interdisciplinare che abbraccia la storia, la filosofia, la letteratura, la storia dell’arte, la storia della musica, l’educazione musicale sottolineando l’importanza didattico-propedeutica di un progetto “Guida all’ascolto” che ha lo scopo di sensibilizzare ed accrescere nei giovani l’amore per l’ascolto della musica. Il maestro Giuseppe Pelli, direttore artistico della rassegna, ha ricordato l’importanza di “stimolare la musicalità di ogni studente perché proprio a scuola si forma l’amore per la musica dei giovani”. Rita Barbetti, vicesindaco con delega alla cultura, ha rimarcato “l’interesse delle scuole per la formazione musicale dei giovani. In questo senso l’amministrazione comunale appoggia questa manifestazione da tanti anni”. Il concerto inaugurale si terrà all’auditorium “San Domenico” martedì 2 ottobre, alle 11, con un recital di Massimo Santostefano alla fisarmonica che eseguirà musiche di Luciano Fancelli, il musicista folignate, di Capodacqua, prematuramente scomparso. Sempre in quell’occasione, al “San Domenico” verranno esposti la fisarmonica di Luciano Fancelli, alcune sue pubblicazioni e la discografia del musicista. I cori delle scuole di Foligno parteciperanno al concerto di Natale, in programma giovedì 20 dicembre, alle 11, all’auditorium “San Domenico”. Alla presentazione della stagione erano presenti, tra gli altri, il segretario generale della Fondazione Carifol, Cristiano Antonietti, il presidente del consiglio comunale, Alessandro Borscia, l’assessore Elia Sigismnondi, il presidente del comitato di Capodacqua, Alessandro Alessandri. Anche quest’anno, la Fondazione Cassa di risparmio di Foligno prosegue il suo impegno nei confronti della Gioventù musicale, erogando in totale 8 borse di studio da 300 euro ciascuna.

Articoli correlati