19.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 21, 2025
HomeEconomiaFoligno, la Cgil chiede investimenti per le ex Ogr: “Allargare l'attività dello...

Foligno, la Cgil chiede investimenti per le ex Ogr: “Allargare l’attività dello stabilimento”

Pubblicato il 25 Settembre 2018 15:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incidente a Colle Scandolaro, deceduta la donna finita con l’auto contro un albero

Nello schianto la 49enne aveva riportato delle gravi lesioni che avevano fatto apparire fin da subito la situazione disperata. Portata in ospedale, era stata sottoposta ad un intervento chirurgico ma non ce l’ha fatta

V-Reti Gas, in bilico il posto di otto letturisti dopo il cambio d’appalto

A denunciare la situazione Simona Gola di Uiltucs Umbria: “I dipendenti rischiano di non vedersi riconosciuta la clausola sociale che garantisce il lavoro nel passaggio tra appaltatori”

In 800 da Assisi e Foligno per la canonizzazione di Carlo Acutis

Completo il treno che domenica 7 settembre partirà dall’Umbria per portare i fedeli a San Pietro per la cerimonia presieduta da papa Leone XIV. Il giovane sarà proclamato santo insieme al beato Pier Giorgio Frassati

“Servono investimenti per consentire alle Officine di allargare l’attività di manutenzione anche a treni a composizione bloccata, quindi ai modelli come Jazz, Pop, Rock”. Lo ha detto Vincenzo Colla, segretario della Cgil nazionale, intervenendo all’assemblea dei lavoratori delle Officine manutenzione ciclica locomotive di Foligno, parte del percorso congressuale della Cgil che in questi giorni sta toccando la provincia di Perugia. “Questo stabilimento – ha aggiunto Colla – sia da un punto di vista occupazionale (circa 400 addetti diretti, ndr) che per la sua storia centenaria, è fondamentale per il territorio di Foligno e dell’Umbria. Il futuro del Paese passa anche da qui, perché il trasporto su ferro, insieme alle autostrade del mare, sono strategici per ogni ipotesi di sviluppo, in un’Italia che oggi è terribilmente gomma-centrica, e le manutenzioni sono una parte essenziale di questo progetto”. “È inutile continuare a raccontarci balle – ha concluso Colla – il problema dell’Italia non sono gli stipendi, non è il costo del lavoro, che è più basso di quello della Francia e di quello della Germania. Il problema sta negli investimenti di sistema nelle grandi filiere innovative, della logistica, dell’energia e dei trasporti, puntando su ricerca e sviluppo delle competenze. È qui che si può e si deve creare nuovo lavoro di qualità”. BRUSCHI – “L’emorragia fortunatamente si è fermata ed ora la curva delle quiescenze non supera più quella dei nuovi ingressi”. A dirlo è Ivano Bruschi, coordinatore Filt-Cisl dell’Umbria, che conosce bene la situazione delle ex Ogr: “Il nostro auspicio è che l’impianto di Foligno torni ad avere almeno sei o settecento addetti – spiega Bruschi – per fare questo non possiamo pensare di andare avanti solamente con l’esistente, ovvero con la riparazione delle locomotive da traino, ma investendo significativamente per la riparazione dei treni monoblocco”. Per farlo, lo stabilimento folignate avrebbe bisogno di alcune modifiche: “Lo spazio per realizzare questa struttura è stato trovato e le modifiche non sarebbero nemmeno così onerose, ma c’è bisogno della volontà di tutti perché ciò avvenga – sottolinea ancora Ivano Bruschi -. Sappiamo che dalla dirigenza qualcosa si sta muovendo, ma ciò non basta. Sarebbe importante rimettere al centro la questione dei trasporti nel nostro territorio, ma anche a livello politico negli ultimi anni non è stato fatto più nulla”.

Articoli correlati