12.4 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeAttualitàTrevi, più di cento persone per la diciottesima Giornata della fratellanza

Trevi, più di cento persone per la diciottesima Giornata della fratellanza

Pubblicato il 21 Settembre 2018 11:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

C’erano ammalati, ma anche uomini e donne con disabilità. Insieme a loro familiari e accompagnatori. Numeri alla mano, erano più di un centinaio. Insieme, a Trevi, per celebrare la 18esima Giornata della fratellanza nata da un’idea da Pierino Partenza e promossa dal centro sociale Arcobaleno. A prendere parte all’evento, organizzazioni di assistenza provenienti da tutta la Valle Umbra, con l’Unitalsi di  Spoleto, le Suore Sacra Famiglia Montepincio, la Polisportiva basket di Foligno e la pubblica assistenza Croce Verde. E poi, l’amministrazione trevana, rappresentata dall’assessore alle politiche sociali, Stefania Moccoli. “Oggi più che mai – ha dichiarato – c’è la necessità di costruire e rafforzare il valore della fratellanza, troppo spesso – ha proseguito – messo in discussione da spinte egoistiche che tendono ad allontanare ed escludere chi ha condizioni di vita diverse, anziché – ha concluso Stefania Moccoli – includere e sostenere”. “La giornata della fratellanza – gli ha fatto eco il presidente del centro sociale Arcobaleno, Claudio Alleori – è un’iniziativa semplice, ma di grande valore. Un momento di incontro voluto tanti anni fa da Pierino Partenza – ha aggiunto – che purtroppo oggi, per motivi di salute, ha dovuto mancare questo appuntamento, e resa possibile grazie al lavoro di Antonella e Renato Meniconi, e all’impegno di tutti i collaboratori e volontari del centro”. 

Articoli correlati