10.8 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCronacaFoligno, sinergia Diocesi-Quintana: "Ogni rione avrà una sua chiesa e un oratorio"

Foligno, sinergia Diocesi-Quintana: “Ogni rione avrà una sua chiesa e un oratorio”

Pubblicato il 13 Settembre 2018 13:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

“Ho un duplice obiettivo: il primo è che ogni rione possa avere un oratorio ed una chiesa. Spero che si riesca a farlo entro la Quintana di giugno”. Sono le parole di monsignor Gualtiero Sigismondi. Il vescovo di Foligno è intervenuto ai microfoni di Radio Gente Umbra insieme al presidente dell’Ente Giostra Quintana, in un’intervista che andrà in onda venerdì 14 settembre alle 19. Le due importanti realtà cittadine hanno parlato del loro rapporto con la città e di cosa si può fare di più per l’inclusione dei giovani e delle persone in difficoltà. “La Quintana è stata l’unica istituzione che ha aperto alcune taverne ai poveri – prosegue poi monsignor Sigismondi in uno dei suoi interventi -. Non sono stati solamente degli spot, la provocazione è stata grande e mi auguro che ciò possa avere continuità a partire magari dal prossimo Natale. Sono segni significativi”. Il vescovo di Foligno e il presidente dell’Ente Giostra hanno tracciato un bilancio ad un anno e mezzo dagli Stati generali voluti da palazzo Candiotti, per capire quanto è stato fatto e quanto ancora c’è da fare per coinvolgere ancor di più il tessuto cittadino e rendere sempre più partecipe anche la Diocesi: “Il potere di convocazione della Quintana e la forza e la capacità di formazione che ha la Chiesa non possono non trovare un punto di incontro” ha rimarcato monsignor Gualtiero Sigismondi. Affermazioni che trovano la piena condivisione del numero uno della Quintana: “Ogniqualvolta che il vescovo non riesce ad essere presente, come nel caso della benedizione in piazza, i quintanari lo cercano – sottolinea Domenico Metelli -. La Giostra ha la necessità di avere un rapporto privilegiato con la Chiesa, perché il pericolo di essere tutti contro tutti è immenso. La sostanza della festa ludica non ci basta più, deve essere una sostanza della festa globale”.

L’intervista integrale a monsignor Gualtiero Sigismondi e al presidente Domenico Metelli andrà in onda venerdì 14 settembre alle 19 su Radio Gente Umbra

Articoli correlati