16.3 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCronacaSpoleto, lo Sportello del cittadino pronto a tornare in via Busetti

Spoleto, lo Sportello del cittadino pronto a tornare in via Busetti

Pubblicato il 7 Settembre 2018 14:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Le insistenti richieste degli utenti sono state accolte, lo Sportello del cittadino di Spoleto sta per tornare in via Busetti. Dopo proficue trattative, curate dallo stesso sindaco della città ducale, Umberto De Augustinis e dall’assessore Alessandro Cretoni, è stato infatti sottoscritto l’accordo che prevede il ritorno a casa degli uffici dello Sportello del cittadino. Lo scorso 6 agosto, infatti, è stata siglata l’intesa con la Comunità Montana dei Monti Martani, che ha così concesso l’uso a titolo gratuito al Comune degli spazi di via in Bussetti. L’accordo, firmato alla presenza del sindaco de Augustinis, del direttore amministrativo della Comunità montana dei Monti Martani e del Serano e Subasio, Marco Vinicio Galli, e del commissario liquidatore, Domenico Rosati, consentirà molto presto di effettuare le operazioni di trasloco e di ripristino degli uffici. A chiedere a gran voce il cambio di sede, lo ricordiamo, erano stati gli stessi cittadini, che non hanno mai nascosto il loro disappunto nella scelta di via del Municipio.

Articoli correlati