31.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàFoligno, il Comune pronto a dieci nuove assunzioni nel 2018

Foligno, il Comune pronto a dieci nuove assunzioni nel 2018

Pubblicato il 1 Settembre 2018 07:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Lavori di manutenzione e sicurezza sulla “Sellanese” per oltre 700mila euro

Gli interventi si sono resi necessari per far fronte all’usura del manto stradale causata dall’importante passaggio di mezzi pesanti e dall’azione corrosiva degli agenti atmosferici. Presciutti: “Investire in infrastrutture significa sostenere le comunità locali”

Dieci nuove assunzioni al Comune di Foligno. È quanto stabilito dalla delibera approvata dalla giunta Mismetti nel corso dell’ultima seduta, durante la quale si è fatto il punto sulla programmazione del fabbisogno di personale per il biennio 2018-2020 e sul piano assunzioni per quest’anno in relazione all’attuale dotazione organica. Nando Mismetti e la sua squadra hanno così dato l’ok alla seconda tranche, dopo un primo giro di nuovi inserimenti avvenuto negli scorsi mesi e così come previsto anche in virtù delle variazioni di bilancio necessarie a finanziare le nuove assunzioni approvate nel mese di luglio dal consiglio comunale. Sette le aree amministrative interessate dal provvedimento adottato dall’amministrazione Mismetti, a cominciare da quella dei servizi generali, dove i nuovi ingressi saranno ben quattro: due come istruttore amministrativo (categoria C) per l’ufficio del giudice di pace e per il coordinamento notifiche e altrettanti come istruttore direttivo amministrativo (categoria D) per l’archivio e il servizio contratti. Un solo nuovo inserimento nell’area cultura, formazione e sport. La figura ricercata è quella di educatore professionale (categoria C). Per l’area governo del territorio, invece, il piano assunzioni per quest’anno prevede un solo posto nel ruolo di istruttore tecnico (categoria D) da inserire nel comparto urbanistico. Passando, poi, ai servizi generali il profilo per il quale si è aperta una posizione è quello di istruttore direttivo amministrativo (categoria D) per la riscossione coattiva. Stessa figura richiesta anche per l’area diritti di cittadinanza da impiegare nell’ufficio di stato civile, mentre per il settore lavori pubblici e sviluppo economico – dove verranno inseriti nel complesso due impiegati – l’incarico da ricoprire sarà quello di istruttore amministrativo (categoria C) rispettivamente per la struttura supporti tecnici e per il turismo. Questo, dunque, il piano assunzioni per il 2018, con i nuovi ingressi divisi in due blocchi: uno al via il primo ottobre prossimo e l’altro il primo gennaio 2019. La selezione del nuovo personale avverrà, in prima battuta, attraverso le procedure di mobilità esterna, con riferimento in particolare al personale eccedente nelle pubbliche amministrazioni. Questo procedimento varrà per tutte le posizioni aperte, fatta eccezione per due. Il riferimento è, in questo caso, alle posizioni aperte per la posizione di istruttore amministrativo dell’area servizi generali e per quella relativa al settore dello sviluppo economico. In questo caso per le nuove assunzioni si attingerà alle graduatorie. Tornando, invece, alla mobilità, in caso di esito negativo delle procedure, si passerà alle graduatorie concorsuali proprie o di altri enti oppure, in ultima battuta, a nuove procedure selettive. Per le posizioni di istruttore direttivo amministrativo dell’area servizi generali per il servizio contratti, di istruttore tecnico per quella di governo del territorio e di istruttore direttivo amministrativo per l’area diritti di cittadinanza si procederà, infine, esclusivamente con la mobilità da altre pubbliche amministrazioni soggette al vincolo dell’assunzione. Secondo quanto previsto dal documento di giunta, infine, nel caso si venissero a creare altri spazi finanziari e di budget, la priorità sul fronte assunzioni andrà all’inserimento di una nuovo agente all’interno del corpo di polizia municipale.

Articoli correlati