17.8 C
Foligno
sabato, Agosto 16, 2025
HomeCulturaSegni Barocchi: al via al 35esima edizione

Segni Barocchi: al via al 35esima edizione

Pubblicato il 1 Settembre 2014 16:31 - Modificato il 6 Settembre 2023 10:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, i saldi estivi non decollano

Ad un mese dall’inizio delle vendite scontate il quadro tracciato dai commercianti non è roseo. A pesare per i negozianti del centro storico è soprattutto l’avvio precoce dei saldi ma c’è anche chi punta il dito contro la concorrenza dell’online

Da Viola Ardone a Donatella Di Pietrantonio: grandi scrittrici per l’Umbria Green Festival 

Per l’edizione 2025 un format inedito dedicato alle voci femminili e alla sostenibilità sociale. Dal titolo “La Forma dell’Acqua”, si terrà il 30 e il 31 agosto e dal 5 all’8 settembre tra Annifo, Colfiorito, Plestia e Bevagna

Lotta alle zanzare, ordinanza in vigore fino a novembre

Dal Comune l’appello ad evitare ristagni d’acqua, parallelamente sono previsti interventi antilarvali su tutto il territorio comunale con cadenza mensile. Diffuso anche un vademecum della Regione sull’uso di insetticidi

Dal 4 al 21 settembre riparte una nuova edizione di Segni Barocchi Foligno Festival, la XXXV quella di quest’anno. Punto di riferimento del Festival l’approfondimento e la riproposizione della cultura barocca, che in Foligno trova profonde radici.  Si inizia giovedì 4 settembre  con due appuntamenti di “Omaggio alla Francia”: il primo alle ore 17,30 a Palazzo Trinci con l’inaugurazione della mostra  “La Fiaba barocca da Cenerentola a la Bella e la Bestia”, alle 21,15 poi presso l’Auditorium San Domenico lo spettacolo  “Molière o Il Malato immaginario”. I palazzi storici di Foligno saranno protagonisti di altri interessanti itinerari alla scoperta di tracce della cultura barocca. Continua la collaborazione con il teatro Lirico Sperimentale di Spoleto così come le gite nelle straordinarie chiese delle frazioni, quest’anno sarà la volta di Capodacqua. Grande incontro tra barocco e la città di Foligno sabato 6 settembre con la IX edizione de La Notte Barocca, ideata e progettata insieme all’Ente Giostra della Quintana. Proprio l’Ente Giostra insieme alle altre istituzioni sarà tra i soggetti che Stefanetti vorrebbe coinvolgere per garantire una maggiore stabilità al festival nel prossimo futuro. Il programma è ricco di eventi e mette insieme realtà diverse tra loro, facendo di questa caratteristica il punto di forza di Segni Barocchi

In fondo all’articolo l’intervista a Massimo Stefanetti

Articoli correlati