18.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 21, 2025
HomeCulturaSpoleto, il Cinéma Sala Pegasus conquista Venezia e porta a casa il...

Spoleto, il Cinéma Sala Pegasus conquista Venezia e porta a casa il Premio Lizzani

Pubblicato il 27 Agosto 2018 11:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, si parte il 27 agosto con la presentazione del palio

Ancora una settimana e poi prenderà il via l’edizione settembrina della rievocazione folignate. Dalla Fiera dei Soprastanti al Rivincita, passando per il Gareggiare dei Convivi: ecco tutti gli appuntamenti in agenda

Beccato con 51 ovuli di cocaina in macchina: arrestato 25enne incensurato

Il giovane è stato fermato dai carabinieri della Radiomobile di Foligno mentre percorreva via Pietro Gori a bordo di una macchina a noleggio. Da poco in città, è stato trovato in possesso di 32 grammi di droga

Foligno, il Comune dà in concessione un magazzino in viale Mezzetti

L’immobile, a disposizione delle attività del centro storico per sei anni, si trova in una palazzina che affaccia su piazza Pertini. La scadenza del bando è fissata per il 29 agosto e il canone a base d’asta è di 2.880 euro

Il nome è quello di Carlo Lizzani, regista e sceneggiatore, un vero e proprio maestro del cinema italiano. E il riconoscimento a lui dedicato ha come obiettivo quello di premiare l’esercente del Bel Paese più coraggioso dell’anno. L’ambito è, ovviamente, quello del cinema. E la lingua parlata è, quest’anno, quella umbra. Sì, perché il Premio Lizzani della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, che prenderà il via tra pochissimi giorni con la sua 75esima edizione, è stato assegnato – ex aequo – al Cinéma Sala Pegasus di Spoleto ed al PostModernissimo di Perugia. Un riconoscimento che nella città ducale è stato accolto con grande gioia e soddisfazione, non solo dai gestori dell’ex chiesetta sconsacrata, oggi diventata una piccola sala cinematografica, ma anche dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Umberto De Augustinis. “Per Spoleto – ha detto il primo cittadino – è da qualche anno motivo di orgoglio avere una sala, inserita nel contesto prezioso e insolito dell’ex chiesa romanica di San Lorenzo, contraddistinta da una programmazione di qualità. Un cinema – ha sottolineato il sindaco congratulandosi con i gestori per il lavoro svolto – che propone cicli, retrospettive, incontri e che è ormai un punto di riferimento culturale per la città”. Aperta nel 2014 all’interno della piccola chiesetta sconsacrata, la Sala Pegasus propone il meglio della programmazione del cinema di qualità italiano ed europeo. “Cerchiamo di visionare e scegliere insieme i film programmati – spiega Valentina Marinelli – partecipando ai principali festival internazionali per sfuggire il più possibile alle imposizioni del mercato. L’obiettivo – ha concluso – è di avere un’idea della migliore offerta cinematografica dell’anno e poter già immaginare una programmazione volta a stimolare il pubblico anche con proposte distanti dal gusto degli spettatori”.

Articoli correlati