25.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaSpoleto, sabato mattina sveglia all'alba con le musiche di Bernstein

Spoleto, sabato mattina sveglia all’alba con le musiche di Bernstein

Pubblicato il 10 Agosto 2018 15:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Dopo Perugia, anche Spoleto si lascia sedurre da “I concerti all’alba” di UmbriaEnsamble. A fare da sfondo alla musica sarà la suggestiva Rocca Albornoziana. Si inizia sabato 11 agosto, alle 6.10, con l’”Omaggio a Bernstein”, che inaugura la rassegna nel segno di un anniversario importante: il centenario della nascita del grande “Lenny”, genio eclettico della musica classica da lui modulata nelle più vitali e contemporanee declinazioni grazie alle contaminazioni con i generi del jazz e del pop. Un programma, quello scelto da UmbriaEnsemble, che guida il pubblico all’ascolto delle opere di Bernstein nel contesto dell’epoca in cui videro la luce, gli anni, cioè, a cavallo della Seconda Guerra mondiale. Ad aprire il concerto, nei primi istanti in cui la luce del sole farà capolino, sarà l’Adagio op.11 di Samuel Barber, compositore americano che con Bernstein ha condiviso il percorso di studi e, in parte, professionale. Seguirà la “Sonata”, scritta da Bernstein nel 1942, a testimoniare la sensibilità e l’apertura di Bernstein verso la vita musicale a lui contemporanea. Un salto nel passato con le “Antiche arie e danze per liuto” di Ottorino Respighi – raffinata operazione di rilettura di eleganti danze rinascimentali italiane – opera datata 1936. Contaminazione magistralmente interpretata nel capolavoro di Bernstein, “West Side Story” la cui Suite approntata per l’occasione per un organico di clarinetto e quartetto d’archi da Valter Sivilotti per Claudio Mansutti ed UmbriaEnsemble, concluderà il programma da concerto. Domenica 12 agosto, alle 6.15, invece toccherà ai Giardini Carducci di Perugia. 

Articoli correlati