25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaLa musica classica incontra le bellezze di Nocera e Gualdo con il...

La musica classica incontra le bellezze di Nocera e Gualdo con il Festival di San Biagio

Pubblicato il 6 Agosto 2018 10:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Diffondere la cultura della musica classica valorizzando la sinergia tra la capacitĂ  evocativa della musica e la suggestione dei luoghi nei quali si svolgono i concerti. E’ la filosofia che permea il Festival di San Biagio, che giunge quest’anno alla sua dodicesima edizione. Diretta da Anna Villani e Mirko Fava, la kermesse si terrĂ  dal 20 al 27 agosto nei Comuni di Nocera Umbra e Gualdo Tadino. Sei i concerti in programma in quattro location d’eccezione: il Monastero di San Biagio e la Pinacoteca Comunale San Francesco a Nocera Umbra, e il Teatro Talia e la Taverna di San Benedetto a Gualdo Tadino. I concerti spaziano dal repertorio medioevale e rinascimentale a quello moderno, con interpreti di altissimo livello artistico, capaci di coinvolgere e catturare l’attenzione anche del pubblico meno avvezzo alla musica classica. Realizzato in collaborazione con il Conservatorio “Morlacchi” di Perugia, il Festival di San Biagio verrĂ  presentato ufficialmente mercoledì 8 agosto, alle 10.30, all’Antico Monastero di San Biagio. Interverranno i sindaci di Nocera Umbra e Gualdo Tadino, rispettivamente Giovanni Bontempi e Massimiliano Presciutti, gli assessori alla cultura ed al turismo di Gualdo Tadino e Foligno, Fabio Pasquarelli e Rita Barbetti, il direttore del Conservatorio “Morlacchi” di Perugia, Piero Caraba, e il presidente del Rotary Club di Gualdo Tadino, Paolo Fiore, moderati dalla giornalista e scrittrice Antonella Frontani. Tra gli interpreti ospitati nelle precedenti edizioni, i finalisti del concorso Chopin di Varsavia Leonora Armellini e Irene Veneziano, i virtuosi del violino Edoardo Zosi e Giulia Lucrezia Onofri, e il primo corno dell’Orchestra Santa Cecilia di Roma Guglielmo Pellarin, solo per citarne alcuni. Il Festival vanta, inoltre, la collaborazione con il Conservatorio di Padova ed eventi di rilievo come Assisi Festival. L’attivitĂ  della direzione artistica è, tra l’altro, orientata anche alla didattica, con la proposta e la realizzazione di corsi di propedeutica e di avvio allo studio della musica classica rivolto ai vari segmenti scolastici.

Articoli correlati