22.4 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeAttualitàSpoleto, l’operazione “Strade sicure” passa sotto il secondo Battaglione granatieri “Cengio”

Spoleto, l’operazione “Strade sicure” passa sotto il secondo Battaglione granatieri “Cengio”

Pubblicato il 17 Luglio 2018 12:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Passaggio del testimone, a Spoleto, nell’ambito dell’operazione “Strade sicure”. Dal 14 luglio scorso, infatti, il secondo Battaglione granatieri “Cengio” è infatti subentrato al decimo Reggimento genio guastatori alla guida della Task force 3 del Raggruppamento “Lazio-Umbria-Abruzzo”, comandato dal generale di brigata Paolo Raudino. Conclusa, dunque, per gli uomini del colonnello Giovanni Brafa Musicoro l’esperienza iniziata sette mesi fa nelle principali città quali Perugia, Assisi, Spoleto e nelle zone colpite dal sisma in Centro Italia nelle Province di Perugia e Rieti. Ad occuparsene d’ora in poi sarà, quindi, il personale agli ordini del tenente colonnello Giuseppe Rauso. Sarà il secondo Battaglione granatieri “Cengio” ad avere il comando di tutti i reparti che contribuiscono a questa delicata e preziosa operazione nei territori del Perugino, del Reatino e dell’Aquilano. Sotto questo punto di vista, il personale dell’Esercito continua ancora una volta a dimostrare attivamente la propria vicinanza alla popolazione operando, sin dal 2008, a disposizione dei prefetti per svolgere servizi di vigilanza a siti ed obiettivi sensibili, nonché di perlustrazione e pattugliamento in concorso e congiuntamente alle forze di polizia. I militari in servizio nell’operazione “Strade sicure”, qualificati come agenti di pubblica sicurezza, seguono di fatto uno speciale iter addestrativo, teorico-pratico, tale da garantire una pronta risposta operativa alle varie attivazioni e sempre adeguata alle circostanze. 

Articoli correlati