21 C
Foligno
giovedì, Agosto 21, 2025
HomeCulturaDa palazzo Trinci al Castello di Popola: a Foligno le notti d’estate...

Da palazzo Trinci al Castello di Popola: a Foligno le notti d’estate si passano al museo

Pubblicato il 7 Luglio 2018 06:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, si parte il 27 agosto con la presentazione del palio

Ancora una settimana e poi prenderà il via l’edizione settembrina della rievocazione folignate. Dalla Fiera dei Soprastanti al Rivincita, passando per il Gareggiare dei Convivi: ecco tutti gli appuntamenti in agenda

Beccato con 51 ovuli di cocaina in macchina: arrestato 25enne incensurato

Il giovane è stato fermato dai carabinieri della Radiomobile di Foligno mentre percorreva via Pietro Gori a bordo di una macchina a noleggio. Da poco in città, è stato trovato in possesso di 32 grammi di droga

Foligno, il Comune dà in concessione un magazzino in viale Mezzetti

L’immobile, a disposizione delle attività del centro storico per sei anni, si trova in una palazzina che affaccia su piazza Pertini. La scadenza del bando è fissata per il 29 agosto e il canone a base d’asta è di 2.880 euro

Si chiama “Notti d’estate al museo” ed è il ciclo di tre appuntamenti, messi in calendario a Foligno da Coopculture per il mese di luglio. In programma una tre giorni all’insegna dell’arte e delle bellezze naturalistiche e architettoniche che caratterizzano la città della Quintana. Si inizia sabato 7 luglio con l’apertura in notturna del museo di palazzo Trinci e del Museo diocesano (ore 21). L’evento prevede una visita guidata all’interno dei due poli culturali cittadini in un itinerario tra sacro e profano (costo 10 euro). Si proseguirà poi il giorno successivo, ossia domenica 8 luglio, con un appuntamento mattutino nella montagna folignate. Dal titolo “Il Castello di Popola: l’antico Castrum dopo i restauri”, l’iniziativa si svilupperà attraverso una doppia visita guidata al castello ed alla chiesa dell’Assunta. Il ritrovo è fissato alle 9.45 al Museo archeologico di Colfiorito con partenza alla scoperta delle bellezze montane alle 10 (costo 10 euro, compresa degustazione). A chiudere il cerchio degli appuntamenti culturali a cui farà da sfondo il mese di luglio sarà, sabato 28 luglio alle 18.30, l’iniziativa “Cantar Danzando” a palazzo Trinci. In agenda il saggio finale del IX corso internazionale di musica medievale organizzato dal Centro studi europeo di musica medievale “Adolfo Broegg” di Spello e dall’Ensemble Micrologus (costo 3 euro). Per l’occasione l’ingresso a palazzo Trinci sarà consentito fino alle 22.30. Per info 0742 330584. Le iniziative in programma per sabato 7 e domenica 8 luglio saranno a prenotazione obbligatoria e prevedono un numero minimo di 15 partecipanti. Per prenotare è possibile contattare il numero 848 0824408.

Articoli correlati