22.2 C
Foligno
venerdì, Settembre 26, 2025
HomeAttualitàDall’ex Zuccherificio alla Torre dei Cinque Cantoni: 42 studenti ridisegnano il volto...

Dall’ex Zuccherificio alla Torre dei Cinque Cantoni: 42 studenti ridisegnano il volto di Foligno

Pubblicato il 27 Giugno 2018 11:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Boranga torna in campo con i colori della Trevana

Domenica 28 settembre lo stadio “Antonini” sarà lo scenario di un evento sportivo unico, in cui il medico e atleta 82enne tornerà in campo per difendere i pali della squadra di casa contro contro la Vis Foligno

Quintana, La Mora continua a puntare su Rauco

Anche nel 2026 a difendere i colori di via Colomba Antonietti sarà il 30enne aretino, ingaggiato lo scorso anno dal rione del priore Falasca. Intanto arrivano buone notizie su Morgana: “Sta bene e si sta già godendo il meritato riposo”

L’UmbriaEnsemble fa tappa ad Annifo per “Suoni di boschi e d’abbazie”

Sabato 27 settembre il concerto nella chiesa di Sant’Elena, dove si esibirà la flautista svizzera Miryam Hidber insieme a Luca Ranieri e Maria Cecilia Berioli. A seguire la visita guidata alla biblioteca

La Foligno del futuro vista con gli occhi di 42 giovani studenti universitari. E’ quella che verrà presentata venerdì 29 giugno in occasione del workshop promosso dal Centro studi “Città di Foligno” del direttore Mario Margasini in collaborazione con il Dipartimento di ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia. Il progetto ha coinvolto i ragazzi e le ragazze del corso di laurea in Architettura e composizione II e del relativo laboratorio progettuale dell’ateneo perugino, che si sono misurati con ben undici siti cittadini differenti: dall’area dell’ex Zuccherificio alla Torre dei Cinque Cantoni e gli Orti Jacobilli, dall’area industriale dismessa denominata “Il Treno” al Campo de li Giochi della Quintana di via Nazario Sauro, dal Parco dei Canapè al Plateatico e al polo scolastico, dal Parco Hoffmann alle mura e fino ad arrivare al Parco lineare del Topino. L’appuntamento è dalle 9.30 alle 13.30 nella sede del Centro studi folignate e sarà seguito dall’inaugurazione della mostra nella quale verranno esposti i plastici degli undici progetti realizzati dagli studenti. Presenti al convegno il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, l’assessore al turismo e sviluppo economico, Giovanni Patriarchi, il presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Foligno, Gaudenzio Bartolini, il dirigente regionale dell’area governo, territorio e paesaggio, Diego Zurli, e quello comunale Vincent Ottaviani, oltre ovviamente al direttore del Centro studi cittadino. Gli interventi tecnici, invece, spetteranno a Paolo Verducci, docente di Architettura e Composizione II dell’Università degli Studi di Perugia, Massimiliano Baquè di 3M + R Studio, Angela Fiorelli e Irene Cellini della Sapienza Università di Roma. “Questo progetto – ha spiegato Mario Margasini – è frutto della collaborazione, ormai consolidata, tra la città di Foligno e il Centro studi e la facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia. Lo dimostrano – ha proseguito – l’esperienza del Laboratorio dedicato alle Smart Cities, ma anche il Corso di laurea in Ingegneria della sicurezza di imminente attivazione. Valore aggiunto – ha sottolineato – è poi la presenza dei ragazzi, che offriranno alla città dei progetti con elementi di innovazione”. “Abbiamo scelto Foligno – gli ha fatto eco Paolo Verducci – anche in virtù del percorso intrapreso sulle Smart cities”.

Articoli correlati