26.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàBevagna: un'estate da record per il turismo

Bevagna: un’estate da record per il turismo

Pubblicato il 7 Settembre 2014 16:49 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Agosto straordinario all’insegna del ‘tutto esaurito’ per Bevagna. La città delle Gaite è stata letteralmente invasa dai visitatori, attratti sia dai numerosi eventi culturali che dalle iniziative estive del territorio: ed è record anche per l’affluenza turistica grazie al prestigioso Festival Musica Urbis, la cui rilevanza è giunta a livelli internazionali. Una realtà in continua e costante crescita, come dimostrano i numeri di questa edizione: oltre 300 gli studenti che frequentano i corsi, 50 i docenti specializzati e 20 ragazzi dell’organizzazione con un’età media al di sotto di 25 anni e circa il 70% di donne. Ogni concerto ha fatto registrare in media più di 200 spettatori, con un bilancio finale di oltre seimila presenze in città e dintorni. “Le strutture alberghiere ed extralberghiere sono state al completo, tanto che una consistente fetta di utenza si è trovata costretta a rivolgersi fuori dal nostro comune – fa sapere il sindaco, Analita Polticchia – questo significa che il festival e Bevagna sono entrati in simbiosi, a vantaggio dell’intera comunità e con grandi benefici dal punto di vista culturale, turistico, economico e sociale”. Doppia soddisfazione per il primo cittadino bevanate, che grazie all’innovativa formula organizzativa ha messo a punto un evento di spessore nazionale con costi davvero minimi per le casse comunali. “Visti i tempi di crisi e le risorse ridotte all’osso, abbiamo avviato collaborazioni tra pubblico e privato che non pesano sul nostro bilancio – fa notare la Polticchia – e sono sempre più convinta che il patrimonio immateriale di Bevagna, ovvero la bellezza dei nostri luoghi, dei monumenti, la tradizione culturale, sia oggi più che mai la grande risorsa e fonte di sviluppo sulla quale puntare per attrarre investimenti’. E per celebrare al meglio questo successo, tutti a tavola per una cena gustosa ed informale all’insegna della tradizione, che ha visto insieme il sindaco Analita Polticchia; il sindaco di Spello, Moreno Landrini; supporter, amici ed organizzatori del Festival.

Articoli correlati