9.8 C
Foligno
venerdì, Novembre 21, 2025
HomeAttualitàBevagna: un'estate da record per il turismo

Bevagna: un’estate da record per il turismo

Pubblicato il 7 Settembre 2014 16:49 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, spacciava cocaina nonostante fosse ai domiciliari: arrestato 65enne 

Apparso nervoso durante i controlli dei carabinieri, è stato perquisito. I militari hanno passato al setaccio anche l’abitazioni: rinvenuti 55 grammi di droga e più di 2mila euro in contanti

Tassa di soggiorno, a Foligno la prima commissione approva il regolamento

Con dieci voti favorevoli, tre contrari e uno astenuto è arrivato l'ok al documento proposto dall'amministrazione, che ora approderà in consiglio comunale. Meloni: "Ipotzzato gettito di 400mila euro"

A Sant’Eraclio la Giornata dell’albero si festeggia due volte

Giovedì mattina le classi quarte della scuola primaria hanno messo a dimora una pianta con l’aiuto del raggruppamento carabinieri biodiversità di Assisi. Prevista per domani l’inaugurazione di una panchina in piazza

Agosto straordinario all’insegna del ‘tutto esaurito’ per Bevagna. La città delle Gaite è stata letteralmente invasa dai visitatori, attratti sia dai numerosi eventi culturali che dalle iniziative estive del territorio: ed è record anche per l’affluenza turistica grazie al prestigioso Festival Musica Urbis, la cui rilevanza è giunta a livelli internazionali. Una realtà in continua e costante crescita, come dimostrano i numeri di questa edizione: oltre 300 gli studenti che frequentano i corsi, 50 i docenti specializzati e 20 ragazzi dell’organizzazione con un’età media al di sotto di 25 anni e circa il 70% di donne. Ogni concerto ha fatto registrare in media più di 200 spettatori, con un bilancio finale di oltre seimila presenze in città e dintorni. “Le strutture alberghiere ed extralberghiere sono state al completo, tanto che una consistente fetta di utenza si è trovata costretta a rivolgersi fuori dal nostro comune – fa sapere il sindaco, Analita Polticchia – questo significa che il festival e Bevagna sono entrati in simbiosi, a vantaggio dell’intera comunità e con grandi benefici dal punto di vista culturale, turistico, economico e sociale”. Doppia soddisfazione per il primo cittadino bevanate, che grazie all’innovativa formula organizzativa ha messo a punto un evento di spessore nazionale con costi davvero minimi per le casse comunali. “Visti i tempi di crisi e le risorse ridotte all’osso, abbiamo avviato collaborazioni tra pubblico e privato che non pesano sul nostro bilancio – fa notare la Polticchia – e sono sempre più convinta che il patrimonio immateriale di Bevagna, ovvero la bellezza dei nostri luoghi, dei monumenti, la tradizione culturale, sia oggi più che mai la grande risorsa e fonte di sviluppo sulla quale puntare per attrarre investimenti’. E per celebrare al meglio questo successo, tutti a tavola per una cena gustosa ed informale all’insegna della tradizione, che ha visto insieme il sindaco Analita Polticchia; il sindaco di Spello, Moreno Landrini; supporter, amici ed organizzatori del Festival.

Articoli correlati