27.2 C
Foligno
domenica, Agosto 31, 2025
HomeCulturaSegni Barocchi Cinema: Grande attesa per "Venezia Salva"

Segni Barocchi Cinema: Grande attesa per “Venezia Salva”

Pubblicato il 9 Settembre 2014 10:08 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Eolico “Volperino”, dal consiglio comunale disco verde all’inchiesta pubblica

La decisione era già stata annunciata nel corso della seconda commissione consiliare, con l'approvazione definitiva arrivata dalla massima assise cittadina che ha votato all’unanimità il provvedimento. Barili: “A breve la legge regionale”

Cinquant’anni dal primo palio del Badia. Inaugurata anche una mostra multimediale

Per il rione di via San Salvatore una serata di emozioni, ricordi e innovazioni in compagnia di Sergio Villa, autore della vittoria del 1975 in sella a Sintassi. Nel corso dell’evento anche una sfida interattiva tra l’ex cavaliere e l’Ardito Davide Dimarti

Al castello dei Trinci cena sotto le stelle tra arte, musica e solidarietà

La frazione folignate di Sant’Eraclio è pronta per una nuova edizione dell’iniziativa promossa dalla comunanza agraria e dall’associazione Le Tre Cannelle all’insegna della beneficenza. Il ricavato della serata sosterrà Anffas

Segni Barocchi Festival anche quest’anno ritaglia uno spazio per il Cinema. Racconta del tentato sacco di Venezia del 1618 ad opera della Spagna il film presentato, “Venezia Salva”, di Serena Nono, in proiezione nella Multisala del Supercinema di Foligno Giovedì 11 Settembre in due orari: nel pomeriggio alle 17,30 e nella prima serata alle 21,30, al prezzo unico di euro 4,50. Un gruppo di congiurati raccolti dall’ambasciatore spagnolo, il Marchese di Bedmar, e dal viceré di Napoli, duca di Osuna, sono pronti per conquistare Venezia nella notte che precede lo sposalizio della città con il mare, per poi annetterla al Regno di Spagna. La strategia e la conquista sono affidate a due uomini, a Renaud, gentiluomo provenzale e a Pierre, pirata e navigatore esperto. Per la missione si radunano così altri mercenari, tra i quali Jaffier, ufficiale provenzale, amico fraterno di Pierre, al quale viene affidato proprio da quest’ultimo il compito di guidare l’impresa poiché egli viene improvvisamente chiamato a servizio dal governo di Venezia, proprio per la notte del sacco. Jaffier accetta, ma ben presto si pentirà della sua scelta ed inizierà a portare il peso dell’azione che incombe su Venezia, in particolar modo dopo che avverrà l’incontro con Violetta, una ragazza Veneziana figlia del segretario dei Dieci. La consapevolezza di non riuscire a compiere la missione, lo porterà poi a rivelare la congiura al Segretario dei Dieci e ai Dieci stessi, sperando che in tal modo accettino la sua proposta: risparmiare la vita almeno dei suoi compagni. Ma questi verranno tutti arrestati, torturati e uccisi. Anche Jaffier traditore e salvatore e a sua volta tradito, alla fine muore mentre i mandanti saranno rimandati ai loro paesi d’origine.

 

Articoli correlati