14.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCulturaChiusura a Capodacqua di Foligno per Segni Barocchi

Chiusura a Capodacqua di Foligno per Segni Barocchi

Pubblicato il 20 Settembre 2014 14:19 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune
Sta per calare il sipario su Segni Barocchi Festival. A fare da cornice agli ultimi due appuntamenti, in programma per domani, sarà Capodacqua di Foligno con un omaggio tutto dedicato alla Francia. Si inizia alle 16 quando prenderà il via la visita guidata alla Rocca dei Trinci, per poi proseguire alle 18 con il concerto proposto, nella chiesa di Santa Maria e Anna, dall’ Ensemble Les Timbres su musiche “Cantates et Pièces de Clavecin en Concerts” di Jean-Philippe Rameau (1683-1764), in collaborazione con il Festival Musique et Mémoire. Protagonisti saranno la soprano, Julia Kirchner, Yoko Kawakubo al violino, Myriam Rignol alla viola da gamba e Julien Wolfs, clavicembalo. Jean-Philippe Rameau otterrà il primo successo, a 50 anni, nell’opera con Hippolyte et Aricie, rappresentato trentadue volte nel 1733 e, sebbene la sua musica sia abbastanza rivoluzionaria, soprattutto per il trattamento dell’armonia – la grande passione della sua vita – egli sceglie di scrivere in un tipo di formula ereditata dal secolo precedente. Pubblicato a Parigi nel 1741, “Pièces de Clavecin en Concerts” occupa un posto importante non solo nel repertorio relativo al clavicembalo, ma in generale nella storia della musica.

Articoli correlati