22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàScuola dei cavalieri, i dieci fantini sul banco di prova

Scuola dei cavalieri, i dieci fantini sul banco di prova

Pubblicato il 2 Ottobre 2014 13:16 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Dieci giovani cavalieri pronti a far vedere di che pasta sono fatti. Dieci giovani cavalieri che daranno prova di quanto imparato in questi mesi di lezione. È tutto pronto a Foligno, infatti, per il saggio di fine anno che vedrà protagonisti i giovani allievi della Scuola dei cavalieri di Giostra, i fantini del futuro. L’appuntamento è per domenica 5, alle 15, al campo prove dell’aeroporto dove sono state montate anche delle tribunette per accogliere il pubblico. Divisi in due gruppi da cinque, in base al livello di preparazione, effettueranno due tornate con anelli di 8 centimetri di diametro. Non si tratterà però di una competizione. Come spiegato dall’Ente Giostra, infatti, sarà piuttosto un saggio dimostrativo e quindi non verrà rilevato il tempo, né saranno calcolate eventuali penalità. A coordinare l’evento sarà l’istruttore federale, Umberto Colavita, preparatore dei ragazzi insieme a Fabio Cruciani, cavaliere plurivittorioso. A raccontare al pubblico presente le fasi dell’evento sarà, invece, il magistrato Mauro Silvestri, voce ufficiale delle Giostre folignati, che si avvarrà del commento tecnico di un grande cavaliere, il Furente di Contrastanga, Luca Innocenzi. Protagonisti in campo: Stefano Antonelli, Nicola Bartolomei, Andrea Bibi, Damiano Biondini, Lorenzo Finestra, Tommaso Finestra, Roberto Lolli, Tommaso Righi, Matteo Santi e Mattia Zannori. A tutti loro, a fine esibizione, verrà consegnato un attestato di partecipazione. L’anno didattico, 9 mesi di lezioni a partire dal primo marzo 2014, proseguirà alla Scuola ippica di Foligno, in località La Chiona, fino alla fine di novembre come previsto dalla convenzione stipulata dall’Ente Giostra con l’istruttore Umberto Colavita. La Scuola dei cavalieri di Giostra è stata fortemente voluta dal Comitato centrale e coordinata dal segretario generale dell’Ente Alfredo Doni insieme al presidente della Commissione tecnica Arnaldo Radi, ai magistrati Lucio Cacace e Marco Cardinali e al tecnico Fabio Cruciani. Alfredo Doni, responsabile del progetto, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa che qualifica il lavoro dell’Ente e che pone la Giostra ancora una volta all’avanguardia nel panorama delle rievocazioni storiche.  

Articoli correlati