18.5 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeAttualitàIl turismo folignate fa scuola alla Bulgaria

Il turismo folignate fa scuola alla Bulgaria

Pubblicato il 2 Ottobre 2014 14:47 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Una delegazione bulgara in visita a Foligno per apprendere ed esportare le “buone pratiche” sul turismo. Ad incontrare la delegazione, proveniente da Devin, la Cooperativa sociale Centro Servizi Foligno che gestisce l’ufficio turistico della città. Particolare attenzione è stata riservata ai soggetti svantaggiati e al turismo accessibile. Tra i tanti progetti che la Cooperativa Centro Servizi ha presentato anche il portarle “Umbriaccessibile” dedicato appunto ai turisti con disabilità. Orgoglioso della scelta,  il presidente della Cooperativa Mirco Speziali: “Oggi abbiamo presentato la nostra realtà e ne siamo orgogliosi, speriamo di aver dato un input per poter fare questo tipo di attività anche nella loro realtà”. Soddisfatto anche l’assessore del comune di Foligno Giovanni Patriarchi che ammette che c’è ancora molto lavoro da fare ma che grazie alla predisposizione di Foligno e anche per merito di questa nuova collaborazione si potrà incrementare lo sviluppo turistico dando al contempo un’importante possibilità ai soggetti svantaggiati. “Spero possa esser l’inizio di una collaborazione perché credo che Foligno sia una città che si presta per il turismo accessibile. Molto è stato fatto in termini di riduzione delle barriere architettoniche ma molto deve ancora essere fatto”.

 

Articoli correlati