22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeAttualitàIl turismo folignate fa scuola alla Bulgaria

Il turismo folignate fa scuola alla Bulgaria

Pubblicato il 2 Ottobre 2014 14:47 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Una delegazione bulgara in visita a Foligno per apprendere ed esportare le “buone pratiche” sul turismo. Ad incontrare la delegazione, proveniente da Devin, la Cooperativa sociale Centro Servizi Foligno che gestisce l’ufficio turistico della città. Particolare attenzione è stata riservata ai soggetti svantaggiati e al turismo accessibile. Tra i tanti progetti che la Cooperativa Centro Servizi ha presentato anche il portarle “Umbriaccessibile” dedicato appunto ai turisti con disabilità. Orgoglioso della scelta,  il presidente della Cooperativa Mirco Speziali: “Oggi abbiamo presentato la nostra realtà e ne siamo orgogliosi, speriamo di aver dato un input per poter fare questo tipo di attività anche nella loro realtà”. Soddisfatto anche l’assessore del comune di Foligno Giovanni Patriarchi che ammette che c’è ancora molto lavoro da fare ma che grazie alla predisposizione di Foligno e anche per merito di questa nuova collaborazione si potrà incrementare lo sviluppo turistico dando al contempo un’importante possibilità ai soggetti svantaggiati. “Spero possa esser l’inizio di una collaborazione perché credo che Foligno sia una città che si presta per il turismo accessibile. Molto è stato fatto in termini di riduzione delle barriere architettoniche ma molto deve ancora essere fatto”.

 

Articoli correlati