22.8 C
Foligno
domenica, Agosto 17, 2025
HomeAttualità“Droga, doping e adolescenza: cosa fare?” Se ne parla a Cannara

“Droga, doping e adolescenza: cosa fare?” Se ne parla a Cannara

Pubblicato il 5 Ottobre 2014 10:28 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Innocenzi a Scarponi, ecco i cavalieri in pista per il torneo di Castel Clementino

A Servigliano nuova sfida a colpi di lancia: la tenzone marchigiana è in programma per domenica 17 agosto. In campo anche Cavallari, Rauco e Lionetti: nel 2024 a trionfare era stato il “Cannibale”

Con “Hispellvm” nella Splendidissima Colonia Iulia rivive l’epoca romana

Dal 17 al 24 agosto il borgo umbro tornerà indietro nel tempo con rievocazioni, mostre, ludi e spettacoli dell’età del rescritto di Costantino. Previsto anche un “mini programma” dedicato ai più piccoli

Chef folignate trovato senza vita nel ristorante che gestiva

Il rinvenimento nel pomeriggio di venerdì 15 agosto. Disposta l’autopsia sul corpo del 59enne per capire le cause del decesso

L’uso di sostanze stupefacenti e dopanti tra i ragazzi. È questo il tema al centro dell’incontro dal titolo “Droga, Doping e Adolescenza: cosa fare?” che si terrà martedì sera, alle 21, all’auditorium San Sebastiano di Cannara. L’iniziativa è organizzata dal Comitato Umbro della Federazione Medico Sportiva Italiana in collaborazione con l’assessorato ai servizi sociali del comune di Cannara. Ad introdurre i lavori sarà il sindaco Fabrizio Gareggia, che affronterà il problema della dipendenza da droghe e dell’uso di sostanze dopanti nella pratica sportiva con il contributo del dottor Giovanni Boni, delegato regionale Fmsi e di Luca Panichi, ciclista in carrozzina, che fungeranno da moderatori e forniranno informazioni di natura medica e tecnica. Particolarmente importante, la partecipazione di Cesare Mancini che, uscito dal tunnel della tossicodipendenza, racconterà la sua esperienza diretta. ‘L’iniziativa – spiega al riguardo l’assessore comunale all’Istruzione, politiche sociali e giovanili, Elisabetta Galletti – è diretta a sensibilizzare i giovani e le loro famiglie su un tema di grande serietà che mette rischio la salute e la vita dei ragazzi. L’universo degli adolescenti è per sua natura straordinario e fragile – prosegue – e la conoscenza della pericolosità dell’uso di questo sostanze costituisce un’insostituibile arma di difesa. Le istituzioni e la scuola svolgono in questo senso – conclude l’assessore – un ruolo fondamentale, anche di sostegno alle famiglie, nella divulgazione di una corretta informazione su tale argomento”.

Articoli correlati