12.9 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 1, 2025
HomeAttualità“Droga, doping e adolescenza: cosa fare?” Se ne parla a Cannara

“Droga, doping e adolescenza: cosa fare?” Se ne parla a Cannara

Pubblicato il 5 Ottobre 2014 10:28 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

“Lavoratori ‘sacrificati'”: presidio di Uiltucs e Uil Umbria alla sede folignate di V-Reti

Dopo l’allarme lanciato dalle associazioni di categoria ad agosto, tre “letturisti” sono rimasti senza lavoro, mentre altri tre sono stati reimpiegati con contratto a tempo determinato di un mese. I sindacati: “Uno schiaffo in faccia all’esperienza”

Volley, l’Italchimici vince ancora contro Cascia nell’ultimo test pre-campionato

La squadra folignate chiude con una vittoria la fase di amichevoli prima dell'inizio della stagione ufficiale. Coach Provvedi: "Ottima prova, ora testa al campionato"

A Foligno un weekend dedicato alla medicina integrata

L’iniziativa si svolgerà dal 3 al 5 ottobre tra palazzo Candiotti e l’oratorio del Crocifisso, tra gli ospiti d’eccezione dell’edizione 2025 anche i medici della Società italiana di medicina estetica. Pieri: “Branca che si occupa del benessere del corpo a 360 gradi”

L’uso di sostanze stupefacenti e dopanti tra i ragazzi. È questo il tema al centro dell’incontro dal titolo “Droga, Doping e Adolescenza: cosa fare?” che si terrà martedì sera, alle 21, all’auditorium San Sebastiano di Cannara. L’iniziativa è organizzata dal Comitato Umbro della Federazione Medico Sportiva Italiana in collaborazione con l’assessorato ai servizi sociali del comune di Cannara. Ad introdurre i lavori sarà il sindaco Fabrizio Gareggia, che affronterà il problema della dipendenza da droghe e dell’uso di sostanze dopanti nella pratica sportiva con il contributo del dottor Giovanni Boni, delegato regionale Fmsi e di Luca Panichi, ciclista in carrozzina, che fungeranno da moderatori e forniranno informazioni di natura medica e tecnica. Particolarmente importante, la partecipazione di Cesare Mancini che, uscito dal tunnel della tossicodipendenza, racconterà la sua esperienza diretta. ‘L’iniziativa – spiega al riguardo l’assessore comunale all’Istruzione, politiche sociali e giovanili, Elisabetta Galletti – è diretta a sensibilizzare i giovani e le loro famiglie su un tema di grande serietà che mette rischio la salute e la vita dei ragazzi. L’universo degli adolescenti è per sua natura straordinario e fragile – prosegue – e la conoscenza della pericolosità dell’uso di questo sostanze costituisce un’insostituibile arma di difesa. Le istituzioni e la scuola svolgono in questo senso – conclude l’assessore – un ruolo fondamentale, anche di sostegno alle famiglie, nella divulgazione di una corretta informazione su tale argomento”.

Articoli correlati