9.7 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeAttualitàFoligno, odori nauseabondi a Santo Stefano dei Piccioni

Foligno, odori nauseabondi a Santo Stefano dei Piccioni

Pubblicato il 17 Ottobre 2014 16:55 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

Un odore nauseabondo. È quello che lamentano i residenti della frazione folignate di Santo Stefano dei Piccioni. Una situazione che – denunciano – va avanti da anni e rispetto alla quale non si è mai trovata una soluzione. Così ieri sera gli abitanti sono tornati a riunirsi. L’occasione un’assemblea pubblica indetta dalla locale comunanza agraria che ha chiamato a raccolta non solo i diretti interessati, ma anche rappresentanti istituzionali come gli assessori comunali Graziano Angeli e Maura Franquillo e il dirigente Arpa della sezione territoriale di Foligno, Luca Proietti. Ma non solo, a rispondere all’appello anche esponenti del Wwf e del comitato spontaneo “Dei 4 colli”. Al centro dell’attenzione il grado di inquinamento registrato e che, per i promotori dell’iniziativa, si lega ai fumi emessi da un’azienda del posto. Il monitoraggio dell’aria effettuato dai tecnici dell’Arpa, attraverso l’installazione di apposite capannine, al momento avrebbe dato esito negativo anche se “il periodo d’analisi – denunciano – è poco significativo, dal momento che ad agosto l’attività dell’azienda era ridotta”. Necessario, quindi, effettuare altri accertamenti posti in essere fin da subito e che si protrarranno anche per i mesi a venire. L’imperativo rimane quello dunque di trovare una soluzione ad un problema che si protrae da ormai molto tempo e che ha visto nella serata di ieri tanto l’impegno dei vertici Arpa quanto di quelli dell’amministrazione comunale. Impegno giudicato positivamente – anche alla luce di quanto fatto negli ultimi mesi dall’Arpa – dal presidente della comunanza agraria di Santo Stefano dei Piccioni, Bernardino Pagnotta, che però – annuncia – “continueremo a tenere alta l’attenzione, e se necessario – conclude – torneremo a protestare”. Non resta che attendere, dunque, anche se un nuovo incontro potrebbe essere fissato prima della fine dell’anno. 

Articoli correlati