22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeAttualitàTrevi, il Comune in cerca di gestori per l'oleoteca

Trevi, il Comune in cerca di gestori per l’oleoteca

Pubblicato il 22 Ottobre 2014 14:41 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Dare impulso al commercio nel centro storico di Trevi e offrire l’opportunità a giovani imprenditori di dar vita ad un’attività in proprio. Questo l’obiettivo con cui l’amministrazione Sperandio ha emanato un bando di gara per la gestione dell’immobile di via Fantosati, ex mattatoio comunale ed ora oleoteca. “Si tratta di una pregevole struttura della prima metà dell’Ottocento – spiega l’assessore ai Lavori pubblici, Paolo Pallucchi – completamente restaurata e resa funzionale alcuni anni fa per la scuola di cucina di Paracucchi che però, a causa della dolorosa scomparsa del grande chef, non è stata purtroppo attivata”. Da qui la decisione di mettere l’immobile a disposizione dei privati. “La struttura – commenta il sindaco Bernardino Sperandio – è da tempo sotto utilizzata e il bando di gara mira a darla in gestione ai privati. A loro spetterà il compito di pruomovere i prodotti tipici locali, in prima istanza l’olio di Trevi e il sedano nero, attraverso una sapiente cucina in grado di valorizzarli combinandoli con altre eccellenze della nostra regione. La posizione panoramica – conclude il primo cittadino – permetterà, inoltre, di congiungere visivamente  i luoghi di produzione delle nostre eccellenze con i piatti della tradizione”.  

Articoli correlati