21.9 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualitàFoligno, ricordati i 100 anni dalla Prima Guerra Mondiale

Foligno, ricordati i 100 anni dalla Prima Guerra Mondiale

Pubblicato il 4 Novembre 2014 17:32 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Spello restyling per Porta Urbica

Dopo la messa in sicurezza, i lavori hanno riguardato il restauro della facciata principale del monumento e sono in fase di conclusione. Previsti interventi anche alla Torretta adiacente

A Cannara la proiezione del docufilm su Valter Baldaccini

Sabato 20 settembre doppio appuntamento, alle 17 e alle 19, al teatro “Thesorieri” con l’opera che racconta la storia di un imprenditore e di un uomo di profonda autenticità

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Anche Foligno ha ricordato i cento anni dallo scoppio della Prima guerra mondiale. Si è celebrata quest’oggi la giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Celebrazioni che si sono aperte in Consiglio comunale alla presenza del sindaco di Foligno, Nando Mismetti. “A 100 anni dallo scoppio della prima guerra mondiale – ha affermato Mismetti – come italiani e come europei, siamo chiamati a riflettere su queste pagine drammatiche della nostra storia, trasmettendo alle nuove generazioni la memoria di quella tragedia e rinnovando il nostro impegno per la pace e per la costruzione di un’Europa unita e solidale”. Mismetti ha ricordato che “oggi si celebra anche la Giornata delle Forze Armate, istituita per sottolineare l’importante contributo dato dai militari alla costruzione dell’Italia come paese unito e democratico. Decisivo fu il ruolo delle Forze Armate nella guerra di liberazione dal nazifascismo”. Al termine della cerimonia sono stati donati ad una rappresentanza degli studenti degli istituti superiori folignati (Istituto tecnico economico “Scarpellini”, Istituto professionale “Orfini”, Liceo scientifico “Marconi”, Istituto tecnico “Leonardo da Vinci”, Liceo classico “Frezzi”) una bandiera e una copia della Costituzione italiana. Alla cerimonia sono intervenuti, tra gli altri, il presidente del Consiglio comunale, Alessandro Borscia, e il vicecomandante del centro di reclutamento e selezione dell’esercito, colonnello Antonio Tebaldi. 

Articoli correlati