16.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàFoligno, ricordati i 100 anni dalla Prima Guerra Mondiale

Foligno, ricordati i 100 anni dalla Prima Guerra Mondiale

Pubblicato il 4 Novembre 2014 17:32 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Edoardo Riganti Fulginei in concerto a Foligno per beneficenza

In programma per sabato 8 novembre al “San Domenico” e promosso dal Rotary Club, il concerto contribuirà ad una raccolta fondi in favore della ricerca per la Lafora. La presidente Busti: “Dobbiamo aiutarci gli uni con gli altri per dare un senso alla nostra esistenza”

Buoni cultura, stanziati dal Comune di Foligno 25mila euro per gli under 16

A partire da oggi, fino al prossimo 30 novembre, le famiglie potranno presentare la domanda per accedere al contributo che potrà essere utilizzato per l’iscrizione ad attività organizzate da associazioni ed organizzazioni del territorio. Previsti 100 euro per ogni minore

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

Anche Foligno ha ricordato i cento anni dallo scoppio della Prima guerra mondiale. Si è celebrata quest’oggi la giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Celebrazioni che si sono aperte in Consiglio comunale alla presenza del sindaco di Foligno, Nando Mismetti. “A 100 anni dallo scoppio della prima guerra mondiale – ha affermato Mismetti – come italiani e come europei, siamo chiamati a riflettere su queste pagine drammatiche della nostra storia, trasmettendo alle nuove generazioni la memoria di quella tragedia e rinnovando il nostro impegno per la pace e per la costruzione di un’Europa unita e solidale”. Mismetti ha ricordato che “oggi si celebra anche la Giornata delle Forze Armate, istituita per sottolineare l’importante contributo dato dai militari alla costruzione dell’Italia come paese unito e democratico. Decisivo fu il ruolo delle Forze Armate nella guerra di liberazione dal nazifascismo”. Al termine della cerimonia sono stati donati ad una rappresentanza degli studenti degli istituti superiori folignati (Istituto tecnico economico “Scarpellini”, Istituto professionale “Orfini”, Liceo scientifico “Marconi”, Istituto tecnico “Leonardo da Vinci”, Liceo classico “Frezzi”) una bandiera e una copia della Costituzione italiana. Alla cerimonia sono intervenuti, tra gli altri, il presidente del Consiglio comunale, Alessandro Borscia, e il vicecomandante del centro di reclutamento e selezione dell’esercito, colonnello Antonio Tebaldi. 

Articoli correlati