31.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaAlluvione di Genova: la Prociv dell'Umbria in aiuto della Liguria

Alluvione di Genova: la Prociv dell’Umbria in aiuto della Liguria

Pubblicato il 18 Novembre 2014 14:18 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

L’Italia e le sue emergenze. Emergenze economiche, emergenze storiche, emergenze culturali ma soprattutto emergenze territoriali. Il rischio sismico c’è sempre stato e sempre ci sarà. Il rischio idrogeologico c’è stato in passato ma la nostra noncuranza e negligenza ha determinato lo stato attuale del Paese: un Paese che si sta sfaldando. In tutto questo drammatico quadro, l’unico vero muro portante è paradossalmente l’uomo stesso che fa tanto per distuggere e sradicare ma poi si fa in quattro per rialzarsi immediatamente. Il volontariato sempre presente e mai domo. L’uomo nelle situazioni più tragiche si scopre solidale e forte. Peccato non esserlo nel momento della prevenzione o nei cosidetti momenti di “pace”. Tornando a noi anche questa volta, come è successo in passato, la Regione Umbria ha risposto “presente” alla chiamata di soccorso e aiuto. La Colonna Mobile regionale è stata allertata sabato 15 novembre, partendo il giorno stesso alla volta della Liguria. Le operazioni si sono divise nelle zone di San Quirico e di San Lorenzo nel Comune di Genova. Il contingente umbro è formato da otto squadre da trenta  volontari e tre funzionari tecnici del Servizio protezione civile, dotati di nove motopompe idrovore e delle attrezzature necessarie ad interventi per l’emergenza idrogeologica. “I volontari umbri sono stati impegnati nella rimozione del fango da strade e scantinati – dichiara Michele Pasquetti, funzionario del servizio regionale di Prociv – non è stato necessario l’utilizzo delle idrovore in quanto appunto il lavoro che abbiamo eseguito è stato più che altro circoscritto alla pulizia degli argini e lo sgombro della grande quantità di fango che c’era nelle strade. Inoltre abbiamo assistito delle famiglie in difficoltà, anziani che non potevano uscire per andare anche solo a fare la spesa. Quando ci si trova in queste situazioni di disagio si cerca solo di essere d’aiuto in qualsiasi modo e per fortuna il sistema di Protezione Civile può contare sul grande cuore dei volontari”.

Articoli correlati