16.1 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCronacaAlluvione di Genova: la Prociv dell'Umbria in aiuto della Liguria

Alluvione di Genova: la Prociv dell’Umbria in aiuto della Liguria

Pubblicato il 18 Novembre 2014 14:18 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

L’Italia e le sue emergenze. Emergenze economiche, emergenze storiche, emergenze culturali ma soprattutto emergenze territoriali. Il rischio sismico c’è sempre stato e sempre ci sarà. Il rischio idrogeologico c’è stato in passato ma la nostra noncuranza e negligenza ha determinato lo stato attuale del Paese: un Paese che si sta sfaldando. In tutto questo drammatico quadro, l’unico vero muro portante è paradossalmente l’uomo stesso che fa tanto per distuggere e sradicare ma poi si fa in quattro per rialzarsi immediatamente. Il volontariato sempre presente e mai domo. L’uomo nelle situazioni più tragiche si scopre solidale e forte. Peccato non esserlo nel momento della prevenzione o nei cosidetti momenti di “pace”. Tornando a noi anche questa volta, come è successo in passato, la Regione Umbria ha risposto “presente” alla chiamata di soccorso e aiuto. La Colonna Mobile regionale è stata allertata sabato 15 novembre, partendo il giorno stesso alla volta della Liguria. Le operazioni si sono divise nelle zone di San Quirico e di San Lorenzo nel Comune di Genova. Il contingente umbro è formato da otto squadre da trenta  volontari e tre funzionari tecnici del Servizio protezione civile, dotati di nove motopompe idrovore e delle attrezzature necessarie ad interventi per l’emergenza idrogeologica. “I volontari umbri sono stati impegnati nella rimozione del fango da strade e scantinati – dichiara Michele Pasquetti, funzionario del servizio regionale di Prociv – non è stato necessario l’utilizzo delle idrovore in quanto appunto il lavoro che abbiamo eseguito è stato più che altro circoscritto alla pulizia degli argini e lo sgombro della grande quantità di fango che c’era nelle strade. Inoltre abbiamo assistito delle famiglie in difficoltà, anziani che non potevano uscire per andare anche solo a fare la spesa. Quando ci si trova in queste situazioni di disagio si cerca solo di essere d’aiuto in qualsiasi modo e per fortuna il sistema di Protezione Civile può contare sul grande cuore dei volontari”.

Articoli correlati