31.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàOma Tonti, Fiom Cgil si conferma il primo sindacato

Oma Tonti, Fiom Cgil si conferma il primo sindacato

Pubblicato il 29 Novembre 2014 14:10 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

La Fiom Cgil vince le elezioni per il rinnovo della Rsu, confermandosi quindi il primo sindacato della Oma Tonti. Lo scrutinio, tenutosi la scorsa settimana e che ha visto una grande crescita del numero di lavoratori votanti (quasi 500), si è concluso con 216 voti a favore della Fiom Cgil che che si è così aggiudicata quattro dei nove delegati aziendali. Tutti iscritti alla Fiom, tra l’altro, i primi tre delegati più votati, tra i qualin – primo in assoluto – Leonardo Moretti, coordinatore uscente e riconfermato all’unanimità nella prima riunione della nuova Rsu. “Esprimiamo grande soddisfazione per l’esito del voto – ha commentato Maurizio Maurizi, segretario generale della Fiom Cgil di Perugia – perché a fronte di un incremento così forte del numero di votanti rispetto al passato, fatto assolutamente positivo, non era scontato confermarsi come primo sindacato. Il merito va senz’altro ai nostri delegati e a tutti gli iscritti della Fiom – ha proseguito – che in questi anni hanno lavorato con grande impegno e coerenza sia sui problemi quotidiani della fabbrica, che a sostegno – ha quindi concluso Maurizi – delle battaglie nazionali condotte dalla Fiom per i diritti e la dignità del lavoro”.

Articoli correlati