29.9 C
Foligno
domenica, Agosto 17, 2025
HomeCulturaFoligno, sul palco del Clarici “Il cappotto” di Gogol'

Foligno, sul palco del Clarici “Il cappotto” di Gogol’

Pubblicato il 2 Dicembre 2014 11:28 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Degustazioni, musica e arte per la 45esima edizione di “Enologica Montefalco”

L’appuntamento è dal 19 al 21 settembre prossimi nella “ringhiera dell’Umbria”, che tornerà ad accogliere esperti del settore, turisti e winelovers presentando i vini di oltre 30 cantine e le bellezze del territorio

Secondo appuntamento a Foligno con la stagione di prosa promossa dal teatro stabile dell’Umbria. In scena al Politeama Clairici, venerdì 5 dicembre alle 21, uno dei più grandi capolavori teatrali, “Il cappotto” di Gogol’, versione curata da Vittorio Franceschi con la regia di Alessandro D’Alatri. Nella Russia zarista, nella fredda Pietroburgo, si snoda la vicenda umana di Akàkij Akàkievic Bašmàckin, un piccolo funzionario che vive serenamente della propria anonima attività di copista, sino al momento in cui, spinto più dalle convenzioni sociali che dal freddo, è costretto a comperarsi un nuovo cappotto. Un cappotto che gli sembrerà recare il rispetto e l’ammirazione dei colleghi, finché un giorno ne verrà derubato. Dal momento del furto, per Akàkij Akàkievic Bašmàckin inizierà un’agonia senza apperente fine alla vana ricerca di giustizia. «Credo sia la storia della maggior parte degli esseri umani – spiega Vittorio Franceschi – dei “copisti della vita”, i quali mandano avanti il mondo pur subendone le violenze e gli insulti, e ripetendone all’infinito le parole e gli usi, i sentimenti e i desideri, i sogni e i naufragi; e la marmaglia rapace dei presuntuosi, dei vili, delle mezze calzette, dei barattieri e dei prepotenti cammina e traffica al nostro fianco, come camminava e trafficava al fianco di Akàkij Akàkievič ai tempi dello Zar Nicola I”. Sul palco, insieme a Franceschi che ne è anche il protagonista, ci saranno Umberto Bortolani, Marina Pitta, Federica Fabiani, Andrea Lupo, Giuliano Brunazzi, Matteo Alì, Alessio Genchi e Stefania Medri. Prenotazioni al numero 075.57542222, tutti i giorni feriali, dalle 16 alle 20, fino al giorno precedente lo spettacolo. I biglietti prenotati andranno poi ritirati mezz’ora prima dello spettacolo, altrimenti verranno rimessi in vendita. E’ possibile acquistare i biglietti anche on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.

Articoli correlati