18.1 C
Foligno
mercoledì, Novembre 12, 2025
HomeAttualità"Ripartiamo dalla Terra": puntare sull'agricoltura per un nuovo inizio

“Ripartiamo dalla Terra”: puntare sull’agricoltura per un nuovo inizio

Pubblicato il 15 Dicembre 2014 16:40 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Audizione Vus, Bravi: “Individuato percorso nuovo. Prossimo tema l’idrico”

Dal consigliere “dem” soddisfazione per quanto emerso durante la commissione controllo o garanzia con i vertici dell’azienda. "La sua operatività incide sulla condizione di tutti i cittadini del territorio ed è importante mantenere la caratteristica pubblica dell’azienda"

Liste d’attesa, in 5 mesi smaltite quasi 20mila prestazioni

Al 3 novembre ne risultavano 68mila inserite nei percorsi di tutela contro le 87mila di giugno. Poco meno di 33mila quelle oltre i tempi utili previsti dalla classe di priorità: nessuna urgente e solo 242 da garantire in 10 giorni

Mancini al Foligno: c’è la firma

A comunicarlo la stessa società del Falco che attraverso i propri social ha reso noto l'arrivo di un nuovo elemento in rosa

Ripartire da dove tutto prende vita: la terra. Si chiama proprio “Ripartiamo dalla Terra” il progetto destinato a 12 ragazzi in carico all’U.S.S.M di Perugia (Uffici di Servizio Sociale per Minorenni) realizzato dalla Scuola di Formazione Professionale “.form” e dal C.I.D.I.S. Onlus. Il progetto, finanziato dalla provincia di Perugia, mira all’inclusione sociale di soggetti con problematiche complesse e si suddivide in due fasi. La prima, iniziata ad ottobre e terminata sabato 13 dicembre, ha previsto un pecorso formativo in aula che ha interessato diversi aspetti del settore dell’agricoltura biologica, dalla lavorazione dei prodotti della terra alla loro commercializzazione. La seconda include invece un tirocinio di sei mesi, che partirà a gennaio, presso aziende del territorio che operano nel settore dove i ragazzi potranno sperimentare individualmente un progetto di crescita lavorativa ma anche personale, ricevendo un’indennità di 500 euro mensili. “Cerchiamo di dare una seconda possibilità a questi ragazzi che per diversi motivi hanno avuto uno stop a livello sociale – spiega Gianni Angeli presidente della scuola “.form” – e lo facciamo ripartendo dalla terra, il settore principe per quanto riguarda il recupero sociale che insegna a rispettare i tempi della natura”. Indicativa la scelta del settore dell’agricoltura ,adatta a stimolare l’acquisizione di competenze tecnico-professionali e al contempo a sviluppare nei soggetti un maggior senso di responsabilità, legalità e rispetto delle regole. 

Articoli correlati