16.6 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomeAttualitàA Spoleto la mobilità alternativa è realtà

A Spoleto la mobilità alternativa è realtà

Pubblicato il 19 Dicembre 2014 13:40 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Un parcheggio di tre piani privo di barriere architettoniche e della capienza di 452 posti auto, due percorsi meccanizzati – scale mobili e tapis roulant – e ascensori di collegamento con le piazze Moretti, Pianciani e Campello e con via Saffi. Prende così forma il progetto di mobilità alternativa pensato per la città di Spoleto, destinato a diventare realtà con l’imminente apertura del parcheggio della Posterna. Ultimati i lavori e completate le attività di collaudo la struttura verrà inaugurata domenica 21 dicembre alle 15. Al taglio del nastro parteciperanno, insieme al sindaco Fabrizio Cardarelli e al presidente del consiglio comunale Giampiero Panfili, anche la governatrice  dell’Umbria Catiuscia Marini, l’assessore regionale alle infrastrutture Silvano Rometti e gli ex primi cittadini di Spoleto che hanno seguito il progetto Giancarlo Tulipani, Alessandro Laureti, Massimo Brunini e Daniele Benedetti. Il parcheggio, che insieme ai percorsi meccanizzati e agli ascensori sarà fruibile già da domenica pomeriggio, sarà utilizzabile gratuitamente durante tutto il periodo delle festività natalizie fino al 14 gennaio. Dalla sommità del parcheggio, dove sorgeranno i locali per circa 350 mq destinati ad attività commerciali e servizi, sarà possibile raggiungere piazza XX Settembre, piazza San Domenico e palazzo Collicola percorrendo a piedi via Fonte della Pescaia. Di fronte al parcheggio, inoltre, sorgerà la stazione per gli autobus, che fungerà da punto di interscambio tra mezzi pubblici e percorso meccanizzato. Dal parcheggio infatti – come detto – partono due percorsi meccanizzati, uno con scale mobili esterne con uscita a piazza Moretti e l’altro interrato con tapis roulant ed ascensori ed uscite a piazza Pianciani, via Saffi e piazza Campello. Dalla zona di piazza Campello sarà possibile salire all’interno della Rocca tramite il percorso meccanizzato del terzo stralcio. In fase di ultimazione i collegamenti con il teatro Nuovo Gian Carlo Menotti e con Palazzo Leoncilli. Il progetto della mobilità alternativa, il cui costo complessivo è stato di circa 60 milioni di euro (26 milioni di euro per il parcheggio della Posterna, 20 milioni di euro per Spoleto Sfera, 14 milioni per il collegamento Ponzianina-Rocca Albornoziana), è stato finanziato per due terzi dai Ministeri dell’ambiente e dei trasporti e per la parte restante dal Comune di Spoleto, dalla Società Spoletina Trasporti (oggi Umbria Mobilità), con un contributo della Regione Umbria.

Articoli correlati