16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomePoliticaTempo di bilanci anche per il Gruppo Consiliare Forza Italia di Foligno

Tempo di bilanci anche per il Gruppo Consiliare Forza Italia di Foligno

Pubblicato il 29 Dicembre 2014 16:46 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

A fine anno è tempo di bilanci anche per il Gruppo Consiliare Forza Italia di Foligno. Concentrandosi sulle azioni poste in essere a partire dal secondo semestre 2014, ovvero dall’inizio della nuova legislatura, il capogruppo del Pdl Riccardo Meloni riassume le azioni politiche del suo partito nella città della Quintana. Partendo dal risultato delle consultazioni elettorali di giugno, nelle quali il Pdl ha ottenuto il miglior risultato degli ultimi 20 anni a soli 2500 voti dalla conquista della città, il partito di centro destra ha concentrato la sua azione di opposizione in seno al consiglio comunale puntando l’attenzione su alcuni concetti chiave: l’edilizia residenziale popolare, il degrado e i disservizi pubblici, la raccolta differenziata e le società partecipate, ottenendo la riduzione del numero dei componenti del consiglio di amministrazione dell’ Afam ora ad amministratore unico. Altri temi centrali del Pdl in questo secondo semestre 2014 sono stati la sicurezza, la difesa del territorio dall’impiego delle pale eoliche sulla montagna, il monitoraggio sul progetto per lo svincolo di Scopoli sulla strada statale 77 e la contestazione all’ Imu sui terreni agricoli. Un anno che per il Pdl si chiude con parecchie preoccupazioni come quelle relative al bilancio 2014 – con l’accensione del mutuo per l’asfaltatura delle strade e l’alienazione dei beni immobili di proprietà del comune –  al lavoro del consiglio comunale che, sottolinea Meloni, troppo spesso è bloccato dalle divisioni interne alla maggioranza, ma anche i dissapori tra il Comune e la polizia municipale. A fine anno, quindi, la speranza per il Pdl di Foligno è quella di una inversione di rotta e di una presa di coscienza degli errori fatti dall’attuale amministrazione ma “la referenzialità e il percorso fin qui tracciato dalla giunta Mismetti – conclude il capogruppo – non fanno che aumentare le nostre preoccupazioni anche per il nuovo anno”.                                                                                                                                                              

Articoli correlati