11.3 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCronacaQualità dell'aria, dal Wwf un esposto per disastro ambientale a Foligno

Qualità dell’aria, dal Wwf un esposto per disastro ambientale a Foligno

Pubblicato il 29 Dicembre 2014 17:14 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Disastro ambientale e lesioni personali dolose. Sono queste le accuse che il coordinatore delle guardie ambientali del Wwf di Foligno, Sauro Presenzini, ha mosso nell’esposto di denuncia contro ignoti presentato alla Procura della Repubblica di Perugia chiedendo il sequestro urgente, con interdizione al traffico veicolare, di tute le vie della città già individuate dal piano regionale per la qualità dell’aria. Il battagliero esponente del Wwf di Foligno ha portato all’attenzione dell’opinione pubblica i risultati del monitoraggio della qualità dell’aria nella città della Quintana che ha registrato ripetuti superamenti del limite delle concentrazioni per le polveri fini determinando una situazione di rischio reale per la salute umana. Una situazione che il primo cittadino Nando Mismetti avrebbe dovuto affrontare “non come obbligo giuridico ma morale”, ha sottolineato Presenzini, visto i  ripetuti superamenti degli episodi fissati come limite massimo a 35 in un anno e del valore di concentrazione di inquinanti cancerogeni provenienti dal traffico veicolare accertati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Agenzia Internazionale per la ricerca del Cancro. Il Wwf e altre associazioni avevano già ripetutamente diffidato gli uffici comunali chiedendo la tempestiva emissione dell’ordinanza di chiusura al traffico di tutte le strade previste dal Piano dell’Aria – ovvero il centro storico, le frazioni di Sant’Eraclio, Fiamenga, Borroni, Sportella Marini, Prato Smeraldo e altre – che però non è mai arrivata. Da qui l’ipotesi per Presenzini di una sequela di reati contro la salute dei cittadini, la cui effettiva responsabilità dovrà essere appurata dal magistrato tenendo conto che la massima autorità sanitaria cittadina è il Sindaco. Un’altra richiesta che le associazioni avevano rivolto all’assessore delegato all’ambiente Graziano Angeli, era quella di informare i residenti a Foligno dei reali rischi dell’esposizione agli agenti inquinanti, ma anche questa secondo il coordinatore delle guardie ambientali del Wwf sarebbe stata disattesa, forse, sottolinea Presenzini, “perché i cittadini ben informati fanno paura”.

Articoli correlati