15.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCronaca"Effetti nauseabondi": la comunanza agraria lancia l'allarme per la qualità dell'aria sopra...

“Effetti nauseabondi”: la comunanza agraria lancia l’allarme per la qualità dell’aria sopra Sant’Eraclio

Pubblicato il 2 Gennaio 2015 15:09 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

La qualità dell’aria, un problema che sembra colpire a trecentosessanta gradi Foligno. Come se non bastassero i continui attacchi del Wwf e delle varie associazioni ambientaliste nei confronti dell’amministrazione comunale in merito alla quantità di PM10 nella città della Quintana, ora a lanciare un nuovo allarme è anche la Comunanza agraria di Santo Stefano dei Piccioni. A farlo è Bernardino Pagnotta, presidente della stessa comunanza agraria. Con una lettera inviata al direttore generale dell’Arpa, al sindaco Mismetti, gli assessori Graziano Angeli e Maura Franquillo e la sezione folignate del Wwf, la Comunanza agraria ha organizzato un’assemblea pubblica aperta a tutti per discutere di questo problema. In un primo momento programmata per il 12 gennaio, l’assemblea è stata rinviata a data da destinarsi. Quello che rimane però, è l’allarme lanciato. Emissioni maleodoranti e possibile inquinamento da idrocarburi: queste le problematiche riscontrate. “Apprensione che aumenta di giorno in giorno – scrive Pagnotta – visti anche i numerosi decessi per leucemia ed i diversi casi di tumori degli ultimi anni tra gli abitanti delle frazioni più esposte”. Dopo le due riunioni del 2014, è scattata anche una petizione promossa da un comitato spontaneo dei quattro colli sopra Sant’Eraclio per chiedere il monitoraggio continuo delle emissioni della ciminiera di un’azienda che opera in località Moano. Monitoraggio che, come richiesto dalla petizione, dovrebbe durare almeno sei mesi. La comunanza agraria parla di “effetti nauseabondi”, con l’aria che ristagnerebbe “sia sulla pianura che a ridosso dell’area pedemontano”. 

Articoli correlati