25.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàSolidarietà e rispetto dell'ambiente: a Trevi arrivano le "Riciclapine"

Solidarietà e rispetto dell’ambiente: a Trevi arrivano le “Riciclapine”

Pubblicato il 7 Gennaio 2015 11:24 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Si chiamano “Riciclapine” e sono un gruppo di giovani donne che hanno deciso di puntare su uno stile di vita basato sulla solidarietà e sul rispetto dell’ambiente. Come? Attraverso una bancarella del baratto e del dono, che attualmente viene allestita ogni quarta domenica del mese, in concomitanza del mercatino dell’antiquariato di Trevi. Con in testa l’obiettivo di spingersi oltre Comune ed arrivare a Foligno, le giovani donne “green”, attraverso la loro bancarella, puntano a dare nuova vita a quegli oggetti che per qualcuno non hanno più valore e di cui qualcun altro ha invece bisogno. Insomma, un tramite per barattare o donare oggetti senza l’utilizzo del denaro. “Crediamo – affermano le Riciclapine – che nell’affannosa tendenza a sempre maggiori consumi, ormai da parte nostra quasi inconsapevole dati gli stimoli mediatici a cui siamo sottoposti, si nasconda una grande disumanizzazione sociale: si lavora quasi al solo scopo di accumulare denaro per poterlo spendere in oggetti che accumuliamo nelle nostre case, dando vita ad un vero e proprio circolo vizioso di spreco energetico. La nostra iniziativa – proseguono – vuole restituire potere d’acquisto e senso civico alle famiglie”. COME FARE – Per chi volesse partecipare, basta semplicemente portare gli oggetti da scambiare o donare al mercatino, e cercare qualcos’altro da prendere in cambio. Se non si trova nulla o meno oggetti di quanti vengono portati, le responsabili rilasceranno una tessera con dei “crediti spendibili” in futuro. Si può portare davvero di tutto: libri, giornali, abbigliamento, accessori per la casa e la persona, giocattoli, arredi, elettrodomestici, tessuti o qualsiasi altra cosa sia in buon stato e funzionante. Per gli oggetti ingombranti le Riciclapine hanno creato un omonimo gruppo sul social network Facebook dove si possono pubblicare annunci di offerte e richieste con foto. NON SOLO SCAMBIO – Ma questo speciale mercatino è dedicato anche al dono. E’ infatti possibile anche solo regalare o prendere in regalo oggetti senza nessuno scambio. “Tutto ciò perché – concludono le responsabili – ancora una volta, crediamo che un’economia più umana e felice sia possibile”.

Articoli correlati