22.6 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCronaca“Home care premium”, dall'Inps contributi per 80 famiglie

“Home care premium”, dall’Inps contributi per 80 famiglie

Pubblicato il 9 Gennaio 2015 15:26 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno da martedì iscrizioni aperte per i nidi comunali

Le domande potranno essere presentate entro il 30 maggio prossimo attraverso la piattaforma online. Previsti anche due open day per visitare le strutture presenti sul territorio

Foligno, l’opposizione lancia una petizione per il salario minimo comunale

Dopo la bocciatura della mozione da parte della maggioranza lo scorso mese di marzo, le forze di minoranza chiamano all’appello i cittadini. Obiettivo dichiarato “dotare il Comune di uno strumento concreto contro la precarietà e il lavoro povero”

Croce d’oro al merito per il comandante del Centro di selezione e reclutamento di Foligno

Il generale di divisione Giovanni Brafa Musicoro è stato premiato per l’attività svolta in Libano alla guida della brigata meccanizzata “Granatieri di Sardegna”. Il riconoscimento in occasione del 164esimo anniversario della costituzione dell’Esercito

Ricevere un premio per prendersi cura in casa di una persona non autosufficiente. È questa la traduzione italiana di “Home care premium”, il progetto ideato e finanziato dall’Inps che si occupa di dare sostegno a quelle famiglie che devono affrontare le tante difficoltà legate alla presenza in casa di una persona non più autonoma nello svolgere le varie attività quotidiane. Un progetto che da quest’anno coinvolgerà anche la zona sociale 8 e quindi i Comuni di Foligno, Bevagna, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Nocera Umbra, Sellano, Spello, Trevi e Valtopina. A beneficiarne saranno i dipendenti o pensionati pubblici e i familiari di primo grado, in virtù della trattenuta mensile dello 0,35 per cento sulla loro busta paga. “Si tratta di un progetto innovativo – ha commentato l’assessore alle politiche sociali, Maura Franquillo – che dà un contributo economico alle famiglie per far fronte alle spese per il mantenimento di un’assistente familiare o per integrare il costo della retta nel caso di degenza in case di riposo. O ancora – ha proseguito – per altri generi di prestazioni come il trasporto delle persone non autosufficienti o l’assistenza di un operatore per le ore di sollievo”. Dei contributi, che vanno da un minimo di 200 ad un massimo di 1300 euro mensili, beneficeranno in totale 80 famiglie del territorio per un periodo di nove mesi che andrà da marzo a novembre. Per la realizzazione del progetto il Comune di Foligno sarà affiancato dall’agenzia per il lavoro Umana, che si occuperà della formazione delle assistenti familiari e dello sportello attivato in via Oberdan 69, a cui ci si potrà rivolgere tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14.30 alle 18.30 ed il martedì e giovedì dalle 9 alle 13. Per la pubblicazione del bando, necessario per la presentazione della domanda che andrà inoltrata all’Inps, occorrerà però attendere ancora qualche giorno.

Articoli correlati