15 C
Foligno
giovedì, Luglio 31, 2025
HomePoliticaGiudice di pace, Amoni e Romagnoli chiedono l'esame in commissione controllo e...

Giudice di pace, Amoni e Romagnoli chiedono l’esame in commissione controllo e garanzia

Pubblicato il 14 Gennaio 2015 17:41 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus, il folignate Paolo Arcangeli é il nuovo presidente

Il commercialista 67enne guiderà il rinnovato Cda composto anche da Daniele Mantucci e Giada Guanciarossa. La decisione nel corso dell’assemblea dei soci di mercoledì pomeriggio

Tari, a Foligno stanziati 195mila euro per i cittadini in difficoltà

La somma arriva dall’avanzo di bilancio di 4 milioni e 500mila euro e verrà utilizzata per riconoscere riduzioni a chi ha un Isee inferiore ai 12mila euro. Le domande per accedere alle agevolazioni andranno presentate entro il 15 settembre

Dal Mar Rosso al Giappone, le mete scelte dai folignati per le vacanze estive

Destinazioni costiere ed estere quelle più gettonate per famiglie e coppie che hanno programmato la maggior parte dei propri viaggi tra la fine di luglio e i primi giorni di agosto

Si torna a parlare di giudice di pace nella città della Quintana. A riaprire la questione sono stati, questa volta, i consiglieri comunali Massimiliano Romagnoli per Amoni sindaco e Aldo Amoni per Obiettivo Comune, che hanno richiesto ufficialmente alla coordinatrice della Commissione controllo e garanzia di prendere in esame l’intera pratica relativa al mantenimento degli uffici giudiziari del giudice di pace, appunto, a Foligno. “Un provvedimento che si è reso necessario – scrivono i due consiglieri in una nota – dal momento che da molti cittadini e da diversi operatori del settore legale sono giunte segnalazioni, puntualmente riscontrate, di gravi difficoltà inerenti le cancellerie con l’impossibilità di procedere all’espletamento delle normali incombenze. Il Comune di Foligno – attaccano – nel momento in cui ha deciso, giustamente, di farsi carico del mantenimento in vita di tale ufficio, altrimenti soppresso dalla riforma, avrebbe anche dovuto porre in essere tutte le accortezze necessarie anche ad un corretto funzionamento della struttura, formando apposito personale e prevedendone un numero tale da garantire la copertura di assenze o malattie”. Amoni e Romagnoli rivolgono, quindi, un plauso agli operatori di cancelleria che – dicono – “tra mille difficoltà, stanno affrontando questa nuova esperienza. Altrettanto – proseguono – non si può dire dell’operato dell’amministrazione comunale e del sindaco che, oltre a vantarsi in campagna elettorale di mantenere aperto il presidio, avrebbe anche dovuto, con serietà, prevederne un corretto funzionamento”. Per i due consiglieri di opposizione “l’ufficio del giudice di pace rappresenta una garanzia di giustizia di prossimità per ogni cittadino e costituisce anche un piccolo volano economico per le attività intorno, oltre ad essere un luogo di lavoro per chi esercita l’attività legale e non solo. La sua importanza – ribadiscono – avrebbe dovuto portare il ssindaco a programmarne puntualmente il buon funzionamento ma la realtà ci dice – concludono – che, anche in questo caso, ha fallito nel suo operato, con gravi conseguenze per tutti i cittadini”.

Articoli correlati