I primi due giorni di limitazioni al traffico per ridurre l’inquinamento a Foligno si sono conclusi. Il provvedimento, adottato dall’amministrazione folignate per agire sulla presenza nell’aria di polveri sottili, prevede il divieto di circolazione – in gran parte del territorio comunale – nei giorni di domenica e lunedì per determinate categorie di autovetture, ciclomotori e motoveicoli e sarà in vigore fino al 31 marzo. Un’ordinanza questa che, sostanzialmente, è stata imposta dal piano della qualità dell’aria redatto dalla Regione Umbria, che però non mette tutti d’accordo: c’è chi infatti è favorevole al provvedimento e chi, soprattutto attraverso il social network Facebook, non nasconde il proprio disappunto per i disagi vissuti, perlopiù legati allo svolgimento di attività quotidiane. Intanto nella giornata di lunedì si è tenuta una riunione tra alcune associazioni (Associazione centro storico di Foligno, Fiab Foligno, Italia Nostra e Legambiente), che ad inizio dicembre avevano sollevato il problema dello smog in città, per decidere come procedere rispetto alla diffida presentata nei confronti del sindaco ad inizio dicembre. “A seguito della diffida non adotteremo altri provvedimenti – dichiara Marco Novelli dell’Associazione centro storico – All’incontro di lunedì pomeriggio non era presente il Wwf. Valutiamo positivamente l’ordinanza, ma a nostro avviso sono mancate da parte dell’amministrazione comunale una comunicazione adeguata nei confronti dei cittadini e misure alternative per muoversi”. L’unico dubbio tra le quattro associazioni, in questo momento, è se incontrare o meno anche altre categorie cittadine, come ad esempio Confcommercio e Confindustria. “Il nostro spirito – sottolinea Novelli – è comunque collaborativo nei confronti del Comune e di chiunque sia disposto a pensare a delle soluzioni pratiche e funzionali per la città. Tra l’altro – conclude – l’amministrazione comunale ha già detto di voler istituire un tavolo, entro maggio, per predisporre misure strutturali”. Lunedì sera, inoltre, si è svolta un’altra riunione tra Associazione centro storico e i cinque esercenti serali della zona di piazza dell’Erba, via Gramsci e piazza Spada. “Abbiamo individuato un punto comune di disagio che è il traffico – dichiara in merito Marco Novelli – La volontà comune è collaborare ed aiutarsi l’un l’altro. Ora l’idea – conclude – è di trovare una soluzione sentendo anche la disponibilità dei gestori dei parcheggi”. L’ipotesi quindi potrebbe essere quella di individuare possibili convenzioni.
Foligno, limitazioni al traffico tra polemiche e pareri favorevoli
Pubblicato il 20 Gennaio 2015 19:33 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:09
Palazzo Comunale di Foligno
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno