15.8 C
Foligno
lunedì, Maggio 5, 2025
HomeCronaca500mila euro sottratti ai clienti dell'ufficio postale: dirigente infedele nei guai

500mila euro sottratti ai clienti dell’ufficio postale: dirigente infedele nei guai

Pubblicato il 3 Febbraio 2015 10:16 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Successo storico per lo Spello Volley: è serie C

La vittoria per tre set a zero a Ellera ha regalato alle ragazze allenati da coach Giannursini il salto di divisione. Il vicepresidente Fiorucci: “Mai raggiunta dalla nostra società una categoria così alta”

Tentato furto a Trevi, i carabinieri fermano furgone sospetto: a bordo un pluripregiudicato

Alla guida del mezzo un 56enne destinatario di un ordine di esecuzione per una pena residua di reclusione di sei mesi. A bordo rinvenuti strumenti da scasso e 1.100 euro in contanti, mentre si cercano i due uomini che erano con lui

Grande successo di pubblico per il “Mevania Wine Festival”

Bilancio positivo per la terza edizione dell’evento che ha fatto registrare un afflusso continuo di persone tra mostra mercato, masterclass e una tavola rotonda dedicata alle donne del vino. Gammarota: “Attenzione per qualità, sostenibilità e legame con il territorio”

Un rapporto di fiducia, così come ne esistono tanti tra i responsabili degli uffici postali dei piccoli comuni ed i loro clienti. Un rapporto di fiducia che a volte spinge i clienti degli uffici a fidarsi ciecamente di chi sta dall’altra parte dello sportello. Ed è proprio approfittando di questo rapporto amicale che il responsabile dell’ufficio postale di un piccolo comune dell’Alta Valnerina è riuscito a sottrarre ben 500mila euro ad alcuni ignari cittadini, spesso anziani. E’ quanto scoperto dalla Guardia di Finanza di Spoleto al termine di un’articolata e complessa attività investigativa. Il trucco era semplice. Il dirigente postale, al fine di sottrarre i soldi nei conti dei clienti, li persuadeva a smobilizzare i propri investimenti inducendoli a sottoscrivere contratti diversi e apparentemente più redditizi. Ma questi contratti erano tutti falsi. Ma non finisce qui, visto che il dirigente falsificava anche la firma di assegni, libretti postali e di deposito, riuscendo così ad intascarsi le somme. Truffa, falso e peculato: sono queste le accuse nei suoi confronti. Poste Italiane, che ha collaborato nelle indagini, ha licenziato il dipendente, mentre la Procura della Repubblica di Spoleto ha notificato all’indagato ed ai suoi difensori l’avviso di conclusione delle indagini preliminari.

Articoli correlati