20.7 C
Foligno
martedì, Settembre 9, 2025
HomeCronacaNiente libertà per Chiatti: è ancora socialmente pericoloso

Niente libertà per Chiatti: è ancora socialmente pericoloso

Pubblicato il 6 Febbraio 2015 22:23 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sisma 2016, al via i lavori per le ultime chiese folignati inserite nella ricostruzione

Dal commissario Castelli 260mila euro, pari al 20% dell’importo complessivo che ammonta a un milione e 300mila euro. I cantieri riguarderanno, oltre alla cattedrale con il campanile e la cappella “Jacobilli”, anche Santa Maria Assunta, Sant’Andrea e San Pietro

Nuova luce per Porta San Felicianetto

Lo storico monumento della città si riaccenderà grazie ad un’illuminazione che ne valorizzerà l’aspetto artistico e culturale soprattutto nelle ore serali. La cerimonia di inaugurazione è in programma per giovedì 11 settembre alle 19.30

Cala il sipario su Segni Barocchi, Daniele Salvo: “Risposta straordinaria del pubblico”

Con un gran finale che ha trasformato il centro di Foligno in un palcoscenico diffuso, si è conclusa la 46esima edizione della rassegna dedicata quest’anno al tema del sogno. Per il direttore artistico è stato “un viaggio dentro l’animo umano”

Luigi Chiatti è ancora “socialmente pericoloso” e, una volta scarcerato, dovrà essere ricoverato in una casa di cura e custodia per almeno tre anni. É quanto emerge dal provvedimento con il quale il magistrato di sorveglianza di Firenze ha confermato la misura di sicurezza. In primo grado Chiatti, ritenuto pienamente capace di intendere e volere, venne condannato all’ergastolo per gli omicidi Simone Allegretti e Lorenzo Paolucci, rispettivamente di 4 e 13 anni; in appello, poi, la pena fu ridotta a 30 anni con il riconoscimento della seminfermità. La sentenza fu confermata anche dalla Cassazione. Ora quindi, quando a settembre finirà di scontare la pena, dovrà essere ricoverato in una apposita struttura. La decisione sarebbe stata presa sulla base degli elementi raccolti nel carcere di Prato. “La notizia non ci coglie di sorpresa. Non avevamo alcun dubbio – afferma l’avvocato delle famiglie Allegretti e Paolucci, Giovanni Picuti – che la prognosi di pericolosità sociale fosse stata confermata. Le parti civili non hanno mai creduto ad un possibile ravvedimento del condannato, così come non hanno creduto ad una sua diminuita capacità di intendere e di volere che gli ha comportato, purtroppo, l’applicazione della seminfermità con conseguente riduzione di pena a 30 anni. Quanto appreso, seppure in ritardo – continua Picuti -, costituisce la conferma degli allarmismi, tutt’altro che infondati. Le parti civili si domandano in quale struttura verrà internato se la chiusura degli Opg non sarà immediatamente prorogata considerato che le fantomatiche strutture di competenza delle Asl Rems (residenze per l’esecuzione della misura di sicurezza) non sono ancora disponibili ad accoglierlo. Adesso – conclude – non si parlerà più di un falso problema”.

Articoli correlati