21.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaMonitoraggio e controlli a campione nelle stazioni e sui treni: identificate 730...

Monitoraggio e controlli a campione nelle stazioni e sui treni: identificate 730 persone

Pubblicato il 17 Settembre 2023 07:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Non si ferma l’attività di controllo della polizia ferroviaria nei principali scali della provincia di Perugia, nelle aree di maggiore affollamento e a bordo dei treni, finalizzati a monitorare il flusso dei viaggiatori in arrivo e in partenza, con controlli a campione nei confronti delle persone sospette, per garantire la sicurezza dei passeggeri e del personale delle Ferrovie dello Stato. Nel corso della settimana, i servizi di vigilanza – predisposti dal Compartimento Polfer Marche Umbria e Abruzzo – che hanno visto in campo gli agenti della sezione di Foligno e i colleghi del posto Polfer di Perugia hanno controllato 730 persone, scortato 34 treni ed effettuato 16 servizi di pattuglia a bordo e 33 di vigilanza negli scali. Gli agenti durante l’attività hanno inoltre utilizzato gli smartphone in dotazione, per il controllo in tempo reale dei documenti e la verifica di persone con precedenti di polizia o sospette. Importante anche l’attività di vigilanza delle strade ferrate e delle infrastrutture, fondamentale per la tutela delle linee e per evitare danneggiamenti, furti di rame, episodi di imbrattamento e il transito dei pedoni sui binari. Oltre ad una funzione di deterrenza contro i reati di microcriminalità – furti, rapine, accattonaggio molesto, aggressioni ai controllori e ai capo treno – gli operatori della Polfer hanno anche effettuato servizi antiborseggio durante le fasi di ingresso e discesa dai convogli. L’attività è stata infine l’occasione per sensibilizzare i cittadini in merito ai comportamenti scorretti in ambito ferroviario quali, ad esempio, l’attraversamento dei binari o il mancato rispetto delle regole di sicurezza.

Articoli correlati