7 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCronacaMonitoraggio e controlli a campione nelle stazioni e sui treni: identificate 730...

Monitoraggio e controlli a campione nelle stazioni e sui treni: identificate 730 persone

Pubblicato il 17 Settembre 2023 07:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Non si ferma l’attività di controllo della polizia ferroviaria nei principali scali della provincia di Perugia, nelle aree di maggiore affollamento e a bordo dei treni, finalizzati a monitorare il flusso dei viaggiatori in arrivo e in partenza, con controlli a campione nei confronti delle persone sospette, per garantire la sicurezza dei passeggeri e del personale delle Ferrovie dello Stato. Nel corso della settimana, i servizi di vigilanza – predisposti dal Compartimento Polfer Marche Umbria e Abruzzo – che hanno visto in campo gli agenti della sezione di Foligno e i colleghi del posto Polfer di Perugia hanno controllato 730 persone, scortato 34 treni ed effettuato 16 servizi di pattuglia a bordo e 33 di vigilanza negli scali. Gli agenti durante l’attività hanno inoltre utilizzato gli smartphone in dotazione, per il controllo in tempo reale dei documenti e la verifica di persone con precedenti di polizia o sospette. Importante anche l’attività di vigilanza delle strade ferrate e delle infrastrutture, fondamentale per la tutela delle linee e per evitare danneggiamenti, furti di rame, episodi di imbrattamento e il transito dei pedoni sui binari. Oltre ad una funzione di deterrenza contro i reati di microcriminalità – furti, rapine, accattonaggio molesto, aggressioni ai controllori e ai capo treno – gli operatori della Polfer hanno anche effettuato servizi antiborseggio durante le fasi di ingresso e discesa dai convogli. L’attività è stata infine l’occasione per sensibilizzare i cittadini in merito ai comportamenti scorretti in ambito ferroviario quali, ad esempio, l’attraversamento dei binari o il mancato rispetto delle regole di sicurezza.

Articoli correlati