15.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeAttualità"Movida" in centro, i residenti chiedono la riduzione dell'orario d'apertura dei locali

“Movida” in centro, i residenti chiedono la riduzione dell’orario d’apertura dei locali

Pubblicato il 11 Febbraio 2015 16:53 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Continua il lavoro per il “Progetto movida” a Foligno. Dopo lo scoppio del caso questa estate, il Comune aveva convocato un tavolo tecnico-politico per impostare il lavoro sul progetto che martedì 10 febbraio, con la convocazione del primo focus group, è entrato nel vivo. Il percorso prevede una serie di consultazione con la società civile folignate attraverso la tecnica del focus group, con la convocazione di incontri dai quali possano emergere diversi punti di vista e possibili azioni di cambiamento. Il primo incontro ha visto la partecipazione dei residenti del centro storico (presenti anche le associazioni “Centro Storico” e “Vivere il centro storico”) i quali hanno individuato alcune proposte concrete, selezionando quelle che hanno travato il più ampio consenso dei presenti, per arrivare alla soluzione del problema “movida”. Maggior osservanza delle normative per garantire il rispetto della sicurezza, dell’ordine pubblico e del diritto al riposo attraverso un maggiore controllo degli organi di vigilanza, la riduzione dell’orario di chiusura dei locali e adeguati servizi igenici nel centro storico. La serata è stata aperta da una vivace discussione sul tema e da alcune contestazioni sul metodo di lavoro individuato per affrontare le problematiche ad esso connesse anche se non è mancata una partecipazione collaborativa e un contributo positivo da parte dei residenti come spiegato ai microfoni di radio gente umbra dalla dottoressa Lucia Coco, coordinatrice del “Progetto movida”: “Credo ci siano dei buoni presupposti per proseguire con il progetto. I residenti del centro storico, che giutamente chiedono risposte, hanno il desiderio di andare avanti per trovare una soluzione e hanno manifestato una grande collaborazione che ci auguriamo possa proseguire nel tempo”. A questo primo incontro seguirà quello con le forze dell’ordine, già in calendario per la prossima settimana, per poi proseguire con esercenti, associazioni e giovani di Foligno. Una volta terminata la fase di ascolto dei vari focus group verrà attivato un tavolo di negoziazione con l’amministrazione comunale che porterà alla stipulazione di un “patto di convivenza urbana” che impegni i vari contraenti a rispettare quanto concordato, un’ esperienza già attiva in molte altre città sia in Italia che in Europa.

 

Articoli correlati