18 C
Foligno
mercoledì, Settembre 3, 2025
HomeAttualitàCai e Aism insieme in montagna per abbattere le barriere della Sclerosi...

Cai e Aism insieme in montagna per abbattere le barriere della Sclerosi multipla

Pubblicato il 30 Luglio 2023 12:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Trofeo Narni va a Luca Morosini

A spuntarla tra i 17 sfidanti è stato il cavaliere folignate, che in sella a Scoiattolina ha totalizzato 100 punti, portando a casa l’anello d’argento

Evade dai domiciliari per andare al bar ma viene beccato dai carabinieri

A finire nei guai, a Foligno, un 24enne sottoposto agli arresti per atti persecutori. Il giovane è stato notato in centro storico e fermato: il giudice ha disposto a suo carico l’applicazione del braccialetto elettronico

Foligno in Fiore porta cittadini e turisti alla scoperta di due luoghi nascosti

Dopo la pausa estiva, domenica 7 settembre torna la rassegna floreale. Oltre all’apertura straordinaria dei negozi, in programma anche un tuffo nella storia con le visite al vicoletto (solitamente chiuso al passaggio) che collega via Agostini al corso e a palazzo Roncalli

Può sembrare un appuntamento banale, ma per qualcuno si tratta di una sfida epica. Stiamo parlando dell’escursione di sabato mattina scorso, sotto la supervisione delle guide del Cai. Un’escursione di qualche chilometro partita dal rifugio degli alpini di Forca di Presta che, per chi convive con la Sclerosi multipla, diventa un obiettivo ambizioso. Ed è stato proprio questo lo spirito dell’iniziativa promossa da Aism Umbria, sodalizio capitanato da Alessandro Marsili. Tra gli organizzatori anche Annita Rondoni, consigliere nazionale Aism. Con loro anche Angelo Gabrielli, l’ideatore che ha fortemente voluto portare a termine l’iniziativa, vista la sua grande passione per la montagna.

“Vincere l’isolamento indotto da una malattia che può minare le nostre capacità motorie è importante – afferma Gianluca Angeli, presidente umbro dei Cai – e una passeggiata sopra i 1.500 metri di altezza nella cornice della piana di Castelluccio è una chance da non perdere”. Circa 50 tra volontari e simpatizzanti Aism, insieme a persone con Sclerosi multipla, hanno partecipato a quella che, anche secondo il dottor Francesco Corea, neurologo della Usl Umbria 2, può essere la prima di una serie di iniziative che ampliano le opportunità di partecipazione nella comunità delle persone affette da questa patologia. A supporto dell’evento, indispensabile il contributo della Protezione civile con Luigi Montenovo e di Croce Bianca Foligno, partner dell’evento, rappresentato da Salvatore Stella.

Articoli correlati