18.7 C
Foligno
sabato, Ottobre 18, 2025
HomeCronacaSicurezza stradale ed educazione alla legalità: a Foligno coinvolti 771 studenti

Sicurezza stradale ed educazione alla legalità: a Foligno coinvolti 771 studenti

Pubblicato il 26 Luglio 2023 13:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Falchetti a Scandicci senza Ceccuzzi

Trasferta che vedrà i folignati, orfani del loro regista, impegnati su un campo sintetico contro una squadra ostica che non ha mai perso in casa. Manni: "Partita particolare, faremo di tutto per giocarcela al meglio"

Screening gratuiti in piazza con il Rotary Club di Foligno

Sabato 25 e domenica 26 ottobre il camper sanitario del Distretto 2090 offrirà visite specialistiche gratuite per la prevenzione del glaucoma, danni da fumo, controllo dei nei e prevenzione orale

Villa Fidelia, la Provincia cerca un partner per la gestione

L’obiettivo è quello di creare un sodalizio pubblico-privato per la valorizzazione del complesso monumentale di Spello. Rivolto a operatori economici, associazioni e enti del terzo settore, il bando prevede un’assegnazione di sei anni rinnovabili

La polizia locale di Foligno traccia il bilancio dell’attività svolta nelle scuole, durante l’ultimo anno scolastico, nel settore dell’educazione stradale e di educazione alla legalità. Come in passato, è stata riproposta l’iniziativa progettuale sui temi della prevenzione nell’ambito della protezione civile “Alla larga dai pericoli” e il progetto di educazione stradale “Va…lentino”. Tra primarie, medie e superiori nell’anno scolastico 2022/2023 sono state complessivamente 44 le classi dove gli operatori del nucleo di educazione stradale hanno svolto attività. Complessivamente sono state 167 le ore relative agli incontri svolti, con una partecipazione complessiva di 771 studenti (tra alunni di scuola primaria, secondarie di primo grado e di secondo grado). Il comandante Marco Baffa ha rivolto un particolare ringraziamento all’appuntato Daniele Angeloni e ai sottotenenti Lucia Cavalieri e Marco Pierini, “per l’impegno e la sensibilità nello svolgimento dell’attività didattica che ha trovato un ottimo riscontro negli studenti coinvolti”.

Grande interesse in occasione dell’“open day” che si è svolto alla caserma “Raffaeli” di via Marconi, sede del Comando di polizia municipale, dove gli alunni hanno avuto modo di osservare in presenza le attività istituzionali del Corpo, le attrezzature e le modalità di effettuazione dei servizi di polizia stradale, nonché di visitare la sede del Centro operativo Comunale della Protezione civile cittadina che ha proprio lì la sua sede. “Vivo interesse” anche durante gli incontri che si sono svolti sui temi della legalità, dei reati correlati alla circolazione stradale e alle dipendenze durante la guida all’istituto Beata Angela. L’insegnamento della legalità costituisce una delle frontiere educative più importanti e ha l’obiettivo principale di creare un circolo virtuoso fra i giovani cittadini e le istituzioni, per incentivare l’assunzione di responsabilità del singolo verso la collettività. “In tale ottica, grazie al sostegno dell’amministrazione comunale e nella convinzione che l’educazione alla democrazia e alla legalità rende gli studenti e le studentesse protagonisti, cioè capaci di esercitare i propri diritti-doveri di cittadinanza – spiegano dal Comando -, sono in programmazione anche per il prossimo anno scolastico gli incontri nelle scuole, anche con forme di spettacolo dedicate ai temi dell’educazione stradale e alla legalità nonché le visite e gli “open-day” alla sede del Comando per promuovere la conoscenza delle attività di istituto agli studenti, anche di giovane età e renderli sempre più partecipi e parte attiva nei temi della promozione della legalità.

Articoli correlati