15.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCronacaNocera Umbra, conclusi i lavori per l'acquedotto del Pennino

Nocera Umbra, conclusi i lavori per l’acquedotto del Pennino

Pubblicato il 18 Luglio 2023 14:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

Il sindaco di Nocera Umbra, Virginio Caparvi, ha accolto con soddisfazione la notizia dell’ultimazione dei lavori del nuovo acquedotto, che da località monte Acuto raggiunge la sommità del monte Pennino, utile per l’abbeveraggio degli allevamenti che nella stagione calda pascolano in montagna.

Gli interventi sono stati realizzati dall’Agenzia forestale regionale (Afor) ed hanno riguardato la risistemazione dei fabbricati esistenti, la fornitura delle pompe e dei gruppi elettrogeni, le cisterne per accumulo e la messa in opera dei truogoli. L’importo degli interventi è stato di circa 170mila euro finanziati attraverso la misura 4.3 del Piano di sviluppo rurale (Psr).

Di “positiva ed ottima collaborazione” tra Comune di Nocera Umbra ed Afor parla il sindaco Caparvi, che ringrazia l’Agenzia regionale per “la professionalità tecnica e per l’ottimo livello lavorativo dei suoi dipendenti. Grazie ad Afor è stato possibile arricchire una vasta area montana del nostro territorio, una zona – osserva Caparvi – in cui insistono attività agricole di grande rilevanza e valore e che potranno beneficiare di questa importante infrastruttura. Grazie dunque a tutti coloro che in Afor si sono adoperati, a tutti i livelli, per la realizzazione dell’opera”.

Articoli correlati