22.4 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeCronacaNocera Umbra, conclusi i lavori per l'acquedotto del Pennino

Nocera Umbra, conclusi i lavori per l’acquedotto del Pennino

Pubblicato il 18 Luglio 2023 14:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Il sindaco di Nocera Umbra, Virginio Caparvi, ha accolto con soddisfazione la notizia dell’ultimazione dei lavori del nuovo acquedotto, che da località monte Acuto raggiunge la sommità del monte Pennino, utile per l’abbeveraggio degli allevamenti che nella stagione calda pascolano in montagna.

Gli interventi sono stati realizzati dall’Agenzia forestale regionale (Afor) ed hanno riguardato la risistemazione dei fabbricati esistenti, la fornitura delle pompe e dei gruppi elettrogeni, le cisterne per accumulo e la messa in opera dei truogoli. L’importo degli interventi è stato di circa 170mila euro finanziati attraverso la misura 4.3 del Piano di sviluppo rurale (Psr).

Di “positiva ed ottima collaborazione” tra Comune di Nocera Umbra ed Afor parla il sindaco Caparvi, che ringrazia l’Agenzia regionale per “la professionalità tecnica e per l’ottimo livello lavorativo dei suoi dipendenti. Grazie ad Afor è stato possibile arricchire una vasta area montana del nostro territorio, una zona – osserva Caparvi – in cui insistono attività agricole di grande rilevanza e valore e che potranno beneficiare di questa importante infrastruttura. Grazie dunque a tutti coloro che in Afor si sono adoperati, a tutti i livelli, per la realizzazione dell’opera”.

Articoli correlati