16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàGrande successo per la settima edizione del Social Hackathon Umbria

Grande successo per la settima edizione del Social Hackathon Umbria

Pubblicato il 11 Luglio 2023 13:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Dopo quattro giorni di appuntamenti, workshop, progettazione, campus e sfide digitali la settima edizione del Social Hackathon Umbria, a cui ha fatto da sfondo quest’anno il borgo di Nocera Umbra, si è conclusa registrando un grandissimo successo. La manifestazione ha preso il via giovedì 6 luglio, con la presenza di Altheo Valentini, organizzatore della manifestazione e founder di Egina, e di Virginio Caparvi, sindaco della città delle Acque. Dal via ufficiale le squadre di hackers si sono immersi in 48 ore di lavoro no stop per creare delle soluzioni digitali per lo sviluppo sostenibile. E mentre gli esperti erano al lavoro, il borgo nocerino ha vissuto una vera e propria invasione digitale, con tanti appuntamenti aperti a tutti. Numerose, infatti, le proposte che hanno portato in città un vasto pubblico, non solo esperti, ma anche tanti docenti, appassionati e curiosi. Oltre trecentocinquanta i partecipanti alla manifestazione, provenienti da varie parti del mondo, ai quali si sono aggiunti molti visitatori. A conclusione della sfida digitale tutte le squadre partecipanti hanno presentato i loro progetti ad una giuria di esperti, provenienti da tutta Italia, per poi sottoporli all’attenzione di tutto il pubblico. 

Tanti premi assegnati nella settima edizione per questa super edizione del Social Hackathon Umbria. Per la prima edizione di “SHU young makers”, la classifica ha visto sul podio – nelle’ordine – le squadre Lovebench, Sun Change Case e Pool Trackers. Il premio “Social Hackademy” è stato, invece, assegnato agli studenti che hanno seguito con dedizione tutte le lezioni e sono stati presenti all’evento: primo posto per Stefano e secondo posto per Valentino e Federica. Prima edizione anche per la “Social Jury kids”: per la prima volta, infatti, i bambini che hanno partecipato al campus hanno valutato i progetti in gara e hanno assegnato la loro preferenza a Water Heritage Nocera Umbra. Le due squadre vincitrici del Social Hackathon Umbria 2023 sono state: Water Heritage Nocera Umbra e Sempre Verdi.

Un’edizione di grande successo, dunque, che ha richiesto un grande impegno da parte degli organizzatori, regalando però grandi soddisfazioni. “Mentre osservavo i giovani partecipanti al Social Hackathon Umbria che si scambiavano l’ultimo abbraccio prima di ripartire per i propri rispettivi Paesi, con la promessa di rincontrarsi ancora in futuro – racconta Altheo Valentini -, quello che più mi ha infuso maggiormente gioia e soddisfazione è stata la percezione di aver innescato in loro la consapevolezza che le innovazioni tecnologiche e digitali possono contribuire a migliorare la nostra società, rendendola maggiormente inclusiva, sostenibile e responsabile. Mi auguro – ha quindi concluso – che Nocera Umbra ricorderà con piacere la pacifica invasione degli oltre 350 hackers sociali di SHU2023 e che i cittadini e l’amministrazione valorizzino i risultati ottenuti con futuri interventi e progettualità”.   

Articoli correlati