24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàL’arte di Luca Cisternino nei biglietti della Lotteria Italia

L’arte di Luca Cisternino nei biglietti della Lotteria Italia

Pubblicato il 2 Luglio 2023 08:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Anche quest’anno Anfass “Per loro”, associazione che tutela i diritti umani e civili, soprattutto in favore di persone svantaggiate in situazione di disabilità intellettiva o relazionale e delle loro famiglie, ha partecipato al concorso delle Agenzie delle dogane e dei monopoli “Disegniamo la Fortuna 2023”, abbinato alla Lotteria Italia 2023. Tre le opere presentate e realizzate dal giovane artista Luca Cisternino, tra le quali quella selezionata – insieme ad altre undici – per essere riprodotte sui biglietti della Lotteria Italia a partire dal prossimo settembre. Per il giovane artista folignate si tratta del secondo anno consecutivo. A scegliere la sua opera la giuria presieduta dall’attrice Anna Foglietta e composta dall’architetto Stefano Boeri, dalla storica dell’arte Anna Mattirolo, dal regista Federico Moccia, dalla ballerina e coreografa Maura Paparo, dal ballerino e coreografo Garrison Rochelle e dall’attore Michelangelo Tommaso.

Articoli correlati