19.5 C
Foligno
venerdì, Settembre 26, 2025
HomeCronacaOperazione sicurezza nelle stazioni: identificate 158 persone e ispezionato 75 bagagli

Operazione sicurezza nelle stazioni: identificate 158 persone e ispezionato 75 bagagli

Pubblicato il 23 Giugno 2023 13:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La storia del beato Dom Fedele da Spello raccontata da Stanislao Fioramonti

L’opera dedicata al monaco e abate del monastero di Collepino sarà presentata nel pomeriggio di venerdì 26 settembre al palazzo comunale della Splendidissima Colonia Julia. Ad intervenire, insieme all’autore, anche Mario Tosti e Luigi Sensi

Foligno, anziana rapinata e aggredita: coppia in manette

I due sono stati arrestati su ordinanza del gip di Spoleto al termine dell’indagine condotta dai carabinieri agli ordini del capitano De Sanctis. L’episodio lo scorso mese di agosto in un vicolo del centro storico: la vittima era caduta a terra battendo la testa

Una domenica all’insegna della montagna e della prevenzione con il Cai di Foligno

Nell’ambito della Giornata mondiale dell’ipertensione arteriosa nei rifugi, la sezione cittadina dell’associazione escursionistica ha organizzato un evento alla Madonna della Spella. A partecipare anche i medici Pietro Cavalletti e Marco Maria Piranni

Prosegue l’attività di monitoraggio degli agenti della polizia ferroviaria di Perugia e Foligno per garantire la massima sicurezza ai viaggiatori. Il bilancio dell’ultima operazione – condotta insieme ai colleghi del Reparto crimine Umbria Marche – ha portato al controllo delle stazioni di Perugia e Foligno e dei dieci scali della provincia. Quindici i poliziotti impiegati, grazie ai quali sono state identificate 188 persone e ispezionati 75 bagagli. L’attività di monitoraggio – lo ricordiamo – rientra nell’operazione “Stazioni sicure”, promossa nelle tre regioni di competenza del Compartimento Polizia ferroviaria per le Marche, Umbria e Abruzzo, con le squadre di agenti operative sia a bordo treno che a terra. Gli agenti, inoltre, durante il servizio hanno utilizzato gli smartphone in dotazione, per il controllo in tempo reale dei documenti, e il metal detector per l’ispezione dei bagagli sospetti, al fine di scongiurare l’eventuale porto abusivo di armi o strumenti atti ad offendere.

Articoli correlati