28.8 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCulturaVisite guidate e musica al Tempietto del Clitunno per i 12 anni...

Visite guidate e musica al Tempietto del Clitunno per i 12 anni dal riconoscimento Unesco

Pubblicato il 20 Giugno 2023 10:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

A Spello con “Visioni Sonore”, dove musica, arte e immagini si intrecciano

In programma per mercoledì 6 agosto, all’interno del cartellone di “Incontri per le strade”, un evento multisensoriale dedicato ai giovani. Le esibizioni proposte promuovono la futura apertura del servizio di Informagiovani nel borgo umbro

Una giornata tra visite guidate, musica e giochi per celebrare il 12esimo anniversario del riconoscimento del Tempietto del Clitunno come Patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco. Da 12 anni, infatti, il Tempietto fa parte del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” insieme ad altri sei siti di interesse sparsi per lo Stivale.

La data da segnare sul calendario è quella di domenica 25 giugno, che – come detto – sarà scandita da tutta una serie di iniziative per adulti e bambini organizzate dal Comune di Campello. Si parte la mattina, alle 11, con la visita guidata tematica “Il Tempietto del Clitunno, Patrimonio mondiale dell’Umanità”, seguita, alle 12, dall’appuntamento per i più piccoli “Giochiamo con i Longobardi”, un momento di iniziative ludiche e creative a tema a cura di Sistema Museo.

Momento clou della giornata di celebrazione sarà alle 18 con l’evento “All’ombra del Tempietto, vieni ad ascoltare!!!”: un appuntamento dedicato ai bambini con il cantastorie Michele Neri, che narrerà favole e leggende provenienti dalle differenti regioni di Italia. Un’occasione anche per rendere omaggio, nel centenario della nascita, allo scrittore e saggista Italo Calvino, che raccolse e propose tante storie del patrimonio popolare.

La giornata si chiuderà poi, alle 21, con il concerto jazz del duo composto da Lorenzo Bisogno (sax tenore) e Federico Gili (fisarmonica): due giovani talenti umbri che sperimentano e arrangiano composizioni prese non solo dalla tradizione americana, ma anche da autori contemporanei (Egberto Gismonti, Kenny Wheeler). Un omaggio, il loro, alla ricerca melodica, un viaggio musicale tra generi e stili diversi unito a brani originali che caratterizzano il suono del duo sax e fisarmonica.

Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito e su prenotazione al numero 0743275085 o via messaggio wathsapp al numero 3295603345. Per l’accesso è necessario l’acquisto del biglietto di ingresso all’area monumentale di 4 euro, che varrà eccezionalmente per tutta la giornata.

Articoli correlati