13.5 C
Foligno
mercoledì, Maggio 7, 2025
HomeAttualitàQuintana, l'assessore Barili: “Lavori al Campo dopo la Rivincita”

Quintana, l’assessore Barili: “Lavori al Campo dopo la Rivincita”

Pubblicato il 16 Maggio 2023 09:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Banda dei furti incastrata da un video: tra i colpi messi a segno anche uno da 20mila euro

Grazie alle immagini riprese da un vicino, la polizia è riuscita ad individuare i membri del sodalizio criminale che agiva tra Foligno, Trevi e Todi. Da lì l’articolata indagine che ha portato all’arresto di quattro giovani, mentre un quinto è attualmente ricercato

Incidente lungo la statale 75: un ferito

Due i veicoli coinvolti nello scontro che si è verificato nella mattinata di martedì tra gli svincoli di Foligno nord e Spello. Chiusa temporaneamente la carreggiata in direzione Perugia

Foligno, presa la banda dei furti: in cinque in manette

Nella notte la polizia ha arrestato i membri di un gruppo ritenuto responsabile di numerosi colpi, tentati e portati a termine, non solo in città ma anche nei comuni limitrofi: da Trevi a Bevagna, da Bettona a Todi

Non ci sono solo le novità legate al ritorno dei grandi eventi della tradizione – Cena Grande, Gareggiare dei Convivi e Fiera dei Soprastanti – e alla nuova formula delle prove ufficiali, in cui il piazzamento dei dieci binomi determinerà l’ordine di ingresso al Campo de li giochi in occasione della Giostra della Sfida il prossimo 17 giugno, per la quale sono arrivate manifestazioni di interesse anche dall’Australia. No, perché la Quintana ha in serbo buone notizie anche sul altri fronti.

Ad annunciarle è stato, in occasione della presentazione del programma di Giostra, l’assessore comunale Decio Barili, che alla Quintana ha la delega. Parlando di “un programma degno di Foligno e del popolo quintanaro” e dall’importante “valore culturale e aggregativo”, l’assessore Barili è intervenuto su due aspetti. Il primo è quello che riguarda il Museo della Quintana, al centro di una convenzione che ne determinerà il passaggio dal Comune all’Ente di palazzo Candiotti. “Si tratta di un accordo di valorizzazione – ha dichiarato Decio Barili -, già passato in fase amministrativa e che rappresenta l’ennesimo atto di fiducia di questa amministrazione comunale nei confronti dell’Ente Giostra”.

L’altro tassello, invece, riguarda il Campo de li giochi. “Concluse le due Giostre del 2023 – ha anticipato l’assessore Barili – partiranno importanti lavori di rifacimento del Campo. Ne siamo contenti – ha aggiunto – anche perché non era scontato”. Il riferimento è all’inserimento del progetto della riqualificazione dell’impianto di via Nazario Sauro all’interno del Next Generation Eu – Pnrr per ciò che riguarda la rigenerazione urbana. Del valore di 993mila euro, il piano prevede il restyling della struttura e dell’area circostante.

“La nomina di un assessore alla Quintana – ha dichiarato il sindaco Stefano Zuccarini nella stessa circostanza – è stata fondamentale, perché ha permesso a questa amministrazione di entrare al di dentro di questo mondo, consentendoci di fare delle scelte consapevoli. Come Comune – ha proseguito il primo cittadino – abbiamo fatto quello che potevamo e continueremo su questa strada per contribuire a far crescere la Quintana. Una Quintana – ha sottolineato – che quest’anno potremo vivere nella sua completezza e ammirarla in tutto il suo splendore, con quei momenti di socialità che, a causa della pandemia, ci sono mancati negli ultimi anni”. Stefano Zuccarini è poi intervenuto sul Museo “che – ha dichiarato – rappresenta il futuro”.

Ma il connubio tra Comune e Quintana interesserà nei prossimi giorni anche un altro aspetto. Come annunciato dal vicepresidente dell’Ente Giostra, Mauro Silvestri, è in programma l’esposizione di alcuni disegni a tema Quintana realizzati dagli studenti delle scuole folignati nell’ambito del gemellaggio con la città di Shibukawa. Dopo essere stati ammirati in Giappone, infatti, le opere degli alunni folignati troveranno ora collocazione nella galleria che conduce al Museo di palazzo Candiotti. “Un segno – ha concluso Zuccarini – di continuità”.

Articoli correlati